Vaccini. Arriva la nuova campagna dell’Ordine dei medici di Napoli. Protagonista l’attore di ‘Un posto al sole’ Patrizio Rispo

Vaccini. Arriva la nuova campagna dell’Ordine dei medici di Napoli. Protagonista l’attore di ‘Un posto al sole’ Patrizio Rispo

Vaccini. Arriva la nuova campagna dell’Ordine dei medici di Napoli. Protagonista l’attore di ‘Un posto al sole’ Patrizio Rispo
L’attore ha accettato di prestare la propria immagine e di parlare alla gente a “cuore aperto”, un dialogo che annulla ogni distanza e diffidenza su un tema tanto importante quanto complesso, com’è oggi quello dei vaccini. Silvestro Scotti e Mario Forlenza: “Una nuova campagna d’informazione che ci consente di essere sempre più vicini alla gente.” IL VIDEO SPOT

Ancora una volta l’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Napoli e la A.S.L. NA 1 centro scendono in campo per fare informazione sanitaria e, in questo caso, far comprendere ai cittadini l’importanza delle vaccinazioni. Sul circuito Video Metrò arriva Patrizio Rispo, uno dei volti più conosciuti e apprezzati di Napoli, con un breve monologo di grande impatto. L’attore ha accettato di prestare la propria immagine e di parlare alla gente a “cuore aperto”, un dialogo che annulla ogni distanza e diffidenza su un tema tanto importante quanto complesso, com’è oggi quello dei vaccini.
 
“Dobbiamo vincere l’immotivata diffidenza – dice Silvestro Scotti – che è figlia delle fake news e di una comunicazione social spesso priva di qualsiasi fondamento scientifico e del tutto fuori controllo. In questo caso abbiamo scelto il volto di uno dei beniamini della città, ma questa è
solo l’ultima in ordine di tempo delle iniziative che abbiamo messo in campo e che intendiamo creare per assolvere ad una delle più importanti tra le nostre funzioni istituzionali”.
 
La campagna nasce dalla sinergia che l’Ordine dei Medici ha con l’Asl Napoli 1 Centro, ampliata grazie ad un protocollo d’intesa sottoscritto nell’ottica del nuovo ruolo che l’Ordine vuole avere al fianco delle Istituzioni sanitarie del proprio territorio. “In questo modo – sottolinea Scotti – i medici partenopei potranno sviluppare al meglio le politiche sanitarie, in particolare quelle riferite alla prevenzione, che resta l’unico ambito su cui l’investimento in sanità può produrre risparmio a medio e lungo termine. Un risparmio che consenta la sostenibilità e la sopravvivenza del Servizio Sanitario Nazionale”.
 
Già da tempo nei metrò partenopei l’Ordine dei Medici di Napoli ha lanciato una vera e propria “offensiva anti bufale” che ha avuto un grande successo. Oggi tocca a Patrizio Rispo dare voce ai consigli dei medici e ricordare a tutti i cittadini che il vaccino contro l’influenza di stagione
è gratuito oltre i 65 anni di età e per quanti hanno patologie croniche.
 
“La campagna vaccinale – dice il manager Asl Mario Forlenza – è partita il 5 novembre, vaccinarsi è un gesto semplice che può salvare la vita. In questo senso il ruolo dei medici di famiglia, dei distretti sanitari e dei centri vaccinali è cruciale: sono, è sempre più saranno, dei presidi a
tutela della salute pubblica”.
 
 

09 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...