Controlli sui servizi esternalizzati nelle Asl, a Chieti due giornate di studio

Controlli sui servizi esternalizzati nelle Asl, a Chieti due giornate di studio

Controlli sui servizi esternalizzati nelle Asl, a Chieti due giornate di studio
Appuntamento il 29 e 30 novembre all’ospedale SS. Annunziata. Il corso è rivolto ai dirigenti delle professioni sanitarie, ai coordinatori, al personale delle Direzioni mediche di Presidio e tutte le figure che collaborano nell’assicurare la vigilanza igienico-sanitaria in ambito ospedaliero. Il Dg Flacco: “Un’occasione di approfondimento formativo per i nostri dipendenti e di crescita organizzativa per l’Azienda nel suo complesso”.

Affidare all’esterno servizi quali pulizia, trasporti, ristorazione e lavanolo è pratica sempre più diffusa nelle aziende sanitarie, così come in altre realtà, pubbliche e private. La finalità è quella di concentrare energie e risorse su funzioni “core” quali diagnosi, cura e assistenza, lasciando la gestione di altri settori a soggetti che possono farlo al meglio, per competenza ed esperienza. Si rende, quindi, necessario dotarsi di strumenti di valutazione e controllo dei servizi affidati, al fine di verificare la corrispondenza tra quanto richiesto dall’Azienda e la prestazione ricevuta.

Risponde a questa esigenza l’iniziativa della Asl Lanciano Vasto Chieti di promuovere un appuntamento formativo della durata di due giorni, al quale prenderanno parte esperti e autorevoli professionisti che hanno sviluppato altrove esperienze e modelli a cui ispirarsi.

Il corso, intitolato “Il controllo dei servizi esternalizzati in ospedale” si svolgerà il 29 e 30 novembre 2018 presso la sala convegni al 5° livello dell’ospedale di Chieti. E’ rivolto ai dirigenti delle professioni sanitarie, ai coordinatori, al personale delle Direzioni mediche di Presidio quali dirigenti medici, dietisti, assistenti sanitari e tutte le eventuali figure che collaborano nell’assicurare la vigilanza igienico-sanitaria in ambito ospedaliero al  personale amministrativo dell’area acquisizione beni e servizi.

Nel corso dell’evento, spiega una nota della Asl, saranno presentati metodologie e  strumenti per il controllo dei servizi esternalizzati, nonché esperienze di altre realtà aziendali che hanno strutturato sistemi di monitoraggio per il controllo qualitativo/quantitativo e definito strutture organizzative dedicate. Inoltre saranno fornite indicazioni per la strutturazione di un capitolato di appalto per l’affidamento di un servizio, e chiariti ruoli  e responsabilità delle due figure di governo individuate dal Codice degli appalti, il responsabile unico del procedimento (RUP) e il direttore esecutivo del contratto (DEC).

“Per l’Azienda sanitaria il compito più complesso e rilevante dell’esternalizzazione è quello del controllo del servizio – sottolinea il direttore generale della Asl, Pasquale Flacco – che deve essere monitorato sotto tre aspetti: qualità, intesa come efficacia ed efficienza organizzativa, valore aggiunto all’assistenza, aumento della soddisfazione dell’utente e del professionista che utilizza i servizi esternalizzati; quantità, in termini di volumi di prestazioni, frequenze e mezzi necessari, e costi. Il corso, dunque, articolato nei contenuti dalla Direzione medica dell’ospedale di Chieti, rappresenta un’occasione di approfondimento formativo per i nostri dipendenti e di crescita organizzativa per l’Azienda nel suo complesso”.

15 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...