Veneto. Fvm: “No a variazione dell’orario per la dirigenza veterinaria”

Veneto. Fvm: “No a variazione dell’orario per la dirigenza veterinaria”

Veneto. Fvm: “No a variazione dell’orario per la dirigenza veterinaria”
La maggioranza regionale vuole introdurre nel Pssr un articolo che prevede la modifica unilaterale del contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza veterinaria. Un atto gravissimo che prelude allo scenario più inquietante dell’autonomia regionale in sanità.

Quello di venerdì 23 è uno Sciopero Nazionale che in Veneto ha assunto una particolare valenza regionale.
 
La maggioranza regionale vuole introdurre nel Pssr un articolo che prevede la modifica unilaterale del contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza veterinaria.
 
Un atto gravissimo che prelude allo scenario più inquietante dell’autonomia regionale in sanità.
Disponendo che l’orario di lavoro dei veterinari delle Ulss sia da espletarsi in sette giorni su sette, nell’arco delle 24 ore, festivi e notturni compresi il Veneto vuole infrangere quanto disposto e sottoscritto anche dal Veneto ( l’articolo 14 del vigente contratto) ovvero che l’orario di lavoro dei dirigenti veterinari pubblici sia articolato nelle 12 ore diurne, su sei giorni.
 
È assolutamente inaccettabile che la Regione Veneto, così come qualsiasi altra Regione, legiferi intendendo in tal modo superare la gerarchia delle fonti per non rispettare una clausola del contratto nazionale.
 
Un’organizzazione del lavoro come prefigurata ora dalla Regione, con gli attuali numeri risicati di personale, metterebbe seriamente a rischio l’efficacia e l’efficienza dei controlli, la sanità e il benessere animale, la tutela della sicurezza alimentare e quindi la stessa qualità dell’agroalimentare veneto con grave danno alle filiere del settore.
 
Se la Regione vuole favorire le attività notturne e festive delle imprese zootecniche e alimentari che devono essere controllate dai Veterinari Ufficiali può farlo rispettando il contratto e utilizzando particolari regole contrattuali sottoscritte proprio a questo scopo.
 
FVM-SIVeMP aggiunge alle motivazioni dello sciopero nazionale anche questa intenzione irrazionale, illegale ed arrogante del Veneto di infrangere le norme contrattuali e preannuncia una reazione proporzionata che si protrarrà e incrementerà sino al ripristino totale della esigibilità del contratto.
 
Le iniziative sindacali di protesta dei veterinari del Veneto contro l’amministrazione regionale saranno sostenute e affiancate da tutto il Sindacato e in particolare dalla Segreteria Nazionale.
 
 
Aldo Grasselli
Presidente FVM
Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti Sanitari

Aldo Grasselli (Fvm)

21 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...