Sciopero del 23 novembre. Anaao Veneto: “Dalle Asl gravi irregolarità. Iniziamo a denunciare”

Sciopero del 23 novembre. Anaao Veneto: “Dalle Asl gravi irregolarità. Iniziamo a denunciare”

Sciopero del 23 novembre. Anaao Veneto: “Dalle Asl gravi irregolarità. Iniziamo a denunciare”
Mancato rispetto della normativa prevista per la definizione dei turni di lavoro del giorno dello sciopero del 23 novembre e ritardi nelle consegne alle Ooss degli elenchi dei medici comandati in servizio e della definizione dei turni di lavoro. Benazzato: “Abbiamo ritenuto opportuno iniziare a denunciare queste realtà al giudice del lavoro”. Oggi è toccato alla Aulss 1 Dolomiti.

“In questi giorni, le Aziende Sanitarie sono quasi tutte completamente allo sbando in merito alla definizione dei contingenti minimi di personale sanitario e dei turni per lo sciopero di 24 ore in programma venerdì 23 novembre 2018”. Ad affermarlo, in una nota, l’Anaao Assomed Veneto aderisce allo sciopero nazionale di medici, veterinari e dirigenti sanitari per chiedere finanziamenti adeguati per il Fondo Sanitario Nazionale, assunzioni per garantire il diritto alla cura e il diritto a curare ed il rinnovo del contratto di lavoro fermo da 10 anni.

“In molte Aziende Sanitarie – spiega Adriano Benazzato, Segretario Regionale del sindacato – gli elenchi dei medici comandati in servizio e la definizione dei turni di lavoro non sono ancora stati consegnati o sono stati consegnati con grande ritardo alle OO.SS dei medici non rispettando quanto previsto in materia dalla normativa vigente (almeno 5 giorni prima dello sciopero). Inoltre abbiamo rilevato gravi irregolarità nella definizione dei turni di lavoro del giorno dello sciopero. Per questa ragione, Anaao Assomed ha ritenuto opportuno iniziare a denunciare queste realtà al giudice del lavoro per le violazioni di legge in materia e comportamento antisindacale. Oggi abbiamo denunciato l’Aulss 1 Dolomiti.”

21 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...