Noi scioperiamo… e i politici litigano tra loro

Noi scioperiamo… e i politici litigano tra loro

Noi scioperiamo… e i politici litigano tra loro

Gentile Direttore,
in quanto medico dipendente di lungo corso del SSN, pensavo di averne viste e sentite così tante da aver perso la capacità di indignarmi, ma non è così. Nel grottesco scenario nel quale ci troviamo a lavorare da alcuni anni a questa parte, ci mancava solo che i politici di turno, gli uni tanto quanto gli altri, approfittassero dello sciopero da noi indetto per il 23 novembre, per litigare sulle responsabilità degli uni e degli altri.
 
Siamo onestamente stufi di vivere e lavorare in una nazione in continua campagna elettorale.
La salute delle persone e il nostro lavoro non sono uno spot pubblicitario.
Ci sono in ballo carne, sangue e dignità di cinquanta milioni di italiani. E di molte migliaia di professionisti.
 
Vogliamo che il SSN continui a vivere, ma la sua sostenibilità non può essere affidata esclusivamente al buon cuore dei professionisti della sanità o al portafoglio degli italiani ai quali viene chiesto il pagamento di ticket e superticket o il ricorso a prestazioni private.
 
Al presidente Sileri garantiamo che nessuno di noi immagina che lui o altri abbiano la bacchetta magica.
Ma le parole hanno un peso. Esiste un lessico della politica che deve essere rispettoso se non dell’intelligenza della dignità di noi professionisti.
 
Che da dieci anni a questa parte nessun governo abbia avuto interesse ad occuparsi in modo costruttivo del SSN è evidente a noi tutti. Ed è per questo che non ci resta altra alternativa allo sciopero.
Ma le scelte politiche di ogni governo sono in capo ad ognuno.
 
Il governo definito giallo verde ha scelto di non destinare nulla se non briciole a noi.
Così come i tre quattro governi che li hanno preceduti.
Quindi che non si faccia a scaricabarile sulla nostra pelle e ribadisco sulla pelle degli italiani.
Senza professionisti della sanità non ci può essere salute.
 
Ringraziamo il Presidente Anelli per aver detto l’unica cosa sensata: che il Governo ci convochi. Ma occorre un’aggiunta: che ci convochi utilmente. Basta menare il can per l’aia. Le nostre richieste sono note e per nulla esose.
 
Se questo governo non è responsabile della carenza di specialisti (ribadisco non medici, quelli purtroppo ce ne sono a iosa), è responsabile di apporre o meno la sua firma su un contratto che attendiamo da anni e che ridarebbe un po’ di ristoro a tutti.
 
Ester Pasetti
Segretario ANAAO-Assomed Emilia Romagna

Ester Pasetti (Anaao Assomed)

22 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...