I medici come il pulcino Calimero

I medici come il pulcino Calimero

I medici come il pulcino Calimero

Gentile Direttore,
hanno firmato e pagato i rinnovi contrattuali del triennio 16-18, fermi dal 2010,a tutti i pubblici dipendenti, tranne che a noi. Hanno proposto flat tax e condono fiscale sui proventi delle lezioni private agli studenti, invocando per i medici la fine della libera professione, che, se in nero, comporta, solo per noi, licenziamento senza preavviso ed arresto in flagranza per peculato.
 
Hanno raddoppiato negli ultimi 15 anni il numero di posizioni direttive e semi direttive di Magistratura ed Ufficiali Superiori delle FF.AA, e ridotto del 30% gli incarichi apicali e sub-apicali  nelle AA.SS.LL. ed AA.OO.
 
Hanno reintrodotto gli scatti biennali d’anzianità per il personale non contrattualizzato (Magistratura, FF.AA, Università) ed hanno scippato a dirigenti medici e sanitari anche gli scatti dei Colleghi cessati dal servizio (R.I.A.).
 
Hanno elargito il bonus di 500 euro ai docenti delle scuole per l’acquisto di strumenti di formazione, mentre i dirigenti sanitari debbono pagare di tasca lori i corsi di aggiornamento professionale, a pena di sospensione dall’Albo e senza poter dedurre le spese.
 
Hanno reso obbligatoria solo per i Dirigenti Sanitari la copertura assicurativa per Responsabilità Civile, senza deduzione fiscale, e senza depenalizzazione della colpa professionale, mentre per le altre categorie di dipendenti pubblici i risarcimenti da errori professionali sono a carico dell’Erario.
 
E’ chiaro che siamo considerati il pulcino nero della famosa reclame. Aggiungeremo d’ora in poi la scritta CALIMERO sui nostri camici!
 
Filippo Maria Larussa
 
Segretario Anaao Assomed Calabria

Filippo Maria Larussa (Annao Assomed)

22 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...