Caro Direttore, nessun colpo basso

Caro Direttore, nessun colpo basso

Caro Direttore, nessun colpo basso

Gentile Direttore,
la mia è un’opinione, certo discutibile ma di cui sono convinto, e la sua è una risposta garbata. Però che c’entrano i colpi bassi?  Non ho offeso, non ho lanciato ingiurie; ho solo criticato un comportamento, non di una comune cittadina, ma di una ministra.
 
Quel comportamento a me pare non essere coerente con chi dovrebbe avere la responsabilità di far funzionare al meglio la sanità pubblica, gli ospedali e i servizi sanitari dello Stato; se si può ancora usare questa parola e se non è considerata invece un colpo basso.
 
Certo, le strutture convenzionate esistono e nessuno le vuole togliere. Neppure un Toscana. Ma le assicuro che se io, finché sono presidente, avendo bisogno di cure, mi rivolgessi ad esse, molti concittadini e molti operatori pubblici avrebbero giustamente di che ridere per il segnale di sfiducia verso le strutture pubbliche che indirettamente manderei.  
 
Come dire: nella sanità pubblica ci si crede i non ci si crede. Altrimenti c’è sempre la sanità convenzionata.
 
È un’antica diatriba. Io sto ancora da una parte e per questa intendo battermi.
 
Con stima e amicizia
 
Enrico Rossi

Enrico Rossi

01 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...