Radiazione Venturi. Ordini ostetriche: “Incomprensibile. Urgente riforma per dare dignità alle professioni sanitarie”

Radiazione Venturi. Ordini ostetriche: “Incomprensibile. Urgente riforma per dare dignità alle professioni sanitarie”

Radiazione Venturi. Ordini ostetriche: “Incomprensibile. Urgente riforma per dare dignità alle professioni sanitarie”
Per le presidenti degli Ordini della Professione di Ostetrica della Regione Campania: Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno la radiazione dall'Ordine dei medici dell'assessore dell'Emilia Romagna Venturi dipende da “motivazioni politiche più che per il mancato rispetto di norme deontologiche della professione medica”, e “squarcia un velo” sulle professioni sanitarie che “continuano ad essere trattate e gestite come delle ‘cenerentole’”.

“Siamo a dir poco sconcertate da quanto avvenuto all’assessore regionale alla Sanità dell’Emilia Romagna, Sergio Venturi. Si tratta di una decisione che non solo non condividiamo, ma soprattutto pensiamo dipenda da motivazioni politiche più che per il mancato rispetto di norme deontologiche della professione medica”. Ad affermarlo, in una nota congiunta le presidenti degli Ordini della Professione di Ostetrica della Regione Campania: Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.

Per le presidenti degli Ordini delle ostetriche della Campania, “la radiazione di Venturi squarcia un velo su una situazione che è ormai diventata cronica e che colpisce il comparto sanità e sulla quale il Legislatore e il Ministero della Salute hanno il dovere di intervenire. Sarebbe preoccupante se invece dovesse continuare questo nulla di fatto che si trascina da anni ormai, trasformando questo stato di cose in una sorta di malattia che rischia di diventare più che cronica, incurabile. Quanto accaduto – spiegano i presidenti campani  –. la realtà del nostro settore è in grave sofferenza e quanto accaduto ha reso evidente l’urgenza di attuare serie riforme che rivedano il comparto sanità, che siano concertate e il più possibile condivise”.
 
“Non è più possibile pensare, ancora oggi, a un sistema in cui 22 professioni sanitarie siano messe da parte, continuando a essere trattate e gestite come delle “cenerentole” – proseguono le presidenti degli Ordini delle ostetriche campane -. Il nostro Sistema Sanitario può vantare il contributo di professionisti altamente formati e specializzati che sono di costante e quotidiano supporto ai medici nella prevenzione, promozione e cura di tutti i cittadini, senza distinzione di genere, di età, di estrazione sociale e di provenienza. Le ultime due leggi che ci riguardano come professioni sanitarie, la n. 24/2017 e la n. 3/2018, dimostrano come non si debba più perdere tempo e che è arrivato il momento di fare un salto di qualità riconoscendo a ciascuno la propria specificità, professionalità e competenza. Senza che questo sia visto come una indebita intromissione nell’operato dell’altro. E questo, non solo per rispetto di chi lavora quotidianamente in ospedali, strutture pubbliche – private, ambulatori, mezzi di pronto soccorso, ma anche a garanzia proprio dei cittadini e della loro salute”.
 
“Se così non si farà, se ancora si perderà tempo, – concludono i vertici degli Ordini delle Ostetriche Campane – il rischio è che le tensioni e le incomprensioni diventino talmente tante ed esasperate che ci potrebbero essere scenari perfino peggiori dell’odierna radiazione”.    

03 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...