Accordo Regioni-Governo. Viale: “Positive novità anche se il Fsn resta sottofinanziato”

Accordo Regioni-Governo. Viale: “Positive novità anche se il Fsn resta sottofinanziato”

Accordo Regioni-Governo. Viale: “Positive novità anche se il Fsn resta sottofinanziato”
L’assessore accoglie con soddisfazione l'accordo che porta all’incremento dei fondi per gli investimenti da 2 miliardi a 4 miliardi di euro e delle risorse per la riduzione delle liste d'attesa. E in quest’ultimo ambito osserva come prima i fondi fossero “vincolati” e “spendibili solo per processi informatici”. Ora, “grazie ad una formula più ampia, potranno essere destinate anche ad altre ‘leve’ per abbattere le liste d’attesa”.

“Sono positive le novità della manovra, in particolare rispetto all’incremento delle risorse per gli investimenti e per la riduzione delle liste l’attesa”. Così la vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale commenta, in una nota, l’accordo tra Governo-Regioni sottoscritto a Palazzo Chigi in materia di sanità, in vista dell’approvazione della legge di Bilancio 2019.

Secondo l’assessore Viale “l'incremento dei fondi per gli investimenti, che passano da 2 miliardi a 4 miliardi di euro, si tradurrà in maggiori risorse per la Liguria, utilizzabili, però, solo dopo la sottoscrizione di un accordo di programma a livello nazionale”. Soddisfazione anche per quanto riguarda le maggiori risorse destinate a finanziare misure per la riduzione delle liste d'attesa: “Nella prima versione della norma – ricorda l’assessore Viale – le risorse erano vincolate e potevano essere spese solo per processi informatici. Ora, invece, grazie ad una formula più ampia, potranno essere destinate anche ad altre "leve" per abbattere le liste d’attesa”.

L’assessore Viale conclude ricordando che “rimane il problema del sotto finanziamento del Fondo sanitario per l'anno 2019, fermo a 114miliardi e 400 milioni, una parte dei quali sarà impiegato a livello nazionale per traguardare la sottoscrizione del nuovo contratto con i medici”.

03 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...