Sulmona. Quale futuro per la sanità peligno-sangrina: domani, dopo l’inaugurazione del nuovo ospedale, convegno dell’Anaao

Sulmona. Quale futuro per la sanità peligno-sangrina: domani, dopo l’inaugurazione del nuovo ospedale, convegno dell’Anaao

Sulmona. Quale futuro per la sanità peligno-sangrina: domani, dopo l’inaugurazione del nuovo ospedale, convegno dell’Anaao
Il convegno-dibattito si svolgerà in occasione della cerimonia di consegna del fabbricato del nuovo ospedale di Sulmona a cui parteciperanno, tra gli altri, il presidente della Regione, Giovanni Lolli. Il segretario di Anaao Assomed Abruzzo, Grimaldi: “Attiriamo nuove risorse professionali e valorizziamo quelle esistenti”.

“Quale futuro per la sanità peligno-sangrina: nuove prospettive” è il tema del convegno-dibattito di Anaao Assomed Abruzzo in programma domani, martedì 4 dicembre, a Sulmona.

L’incontro, organizzato da Luigi Aloisantonio, dirigente medico dell'Unità operativa di Medicina di Sulmona e rappresentante locale dell’Anaao, di concerto con la direzione regionale dell’associazione dei medici dirigenti e in collaborazione con la direzione generale dell’Asl di Avezzano-Sulmona-L'Aquila, si svolgerà nella tensostruttura allestita in occasione della cerimonia di consegna del fabbricato del nuovo ospedale di Sulmona a cui parteciperanno, tra gli altri, il presidente della Regione, Giovanni Lolli, il presidente della Provincia Angelo Caruso, l’assessore regionale alla sanità, Silvio Paolucci, il manager della Asl, Rinaldo Tordera, il sindaco Anna Maria Casini e il vescovo Michele Fusco. A darne notizia, una nota dell'Anaao Assomed Abruzzo.

"L’obiettivo primario del convegno-dibattito, che inizierà dopo la conclusione della manifestazione inaugurale, alle ore 14 circa – spiega Luigi Aloisantonio -, è quello di discutere in maniera pratica e concreta sul futuro ruolo della nuova struttura ospedaliera, su come rilanciare le professionalità presenti, come sviluppare nuove professionalità con lo scopo di aggiungere qualità ed eccellenza e, quindi, rispondere in modo efficace e moderno alle esigenze dei pazienti".

"La realizzazione di nuovi ospedali, più moderni e sicuri dal punto di vista sismico, costituisce uno dei punti qualificanti del nostro programma – afferma il segretario di Anaao Assomed Abruzzo, Alessandro Grimaldi – e, dunque, non possiamo che rallegrarci per l’inaugurazione di questa nuova struttura. Di pari passo, il sistema sanitario abruzzese dovrebbe concentrare i propri sforzi anche nella direzione di attirare nuove risorse professionali e valorizzare quelle esistenti. Va quindi assegnata una vocazione ai nostri ospedali, esaltando al loro interno le specialità e rafforzando al contempo la medicina del territorio. Altrimenti, rischieremo di continuare a pagare un prezzo troppo salato alla mobilità passiva e alla scarsa appetibilità dei nostri presìdi".  

03 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...