Puglia. Davanti a ogni Pronto soccorso ci sarà una sede di continuità assistenziale

Puglia. Davanti a ogni Pronto soccorso ci sarà una sede di continuità assistenziale

Puglia. Davanti a ogni Pronto soccorso ci sarà una sede di continuità assistenziale
Lo prevede la legge regionale, proposta del consigliere Giuseppe Turco, approvata il 4 dicembre scorso. Nel testo si prevede la collocazione in prossimità delle strutture di Pronto Soccorso di una sede del servizio di continuità assistenziale che possa costituire un valido supporto alla gestione delle richieste di intervento caratterizzate da bassa criticità, per evitare il congestionamento delle strutture di Pronto Soccorso. IL TESTO

Nella seduta consiliare di martedì 4 dicembre, il Consiglio regionale della Puglia ha approvato all'unanimità la proposta di legge del consigliere regionale Giuseppe Turco recante “Disposizioni sul servizio di pronto soccorso e di continuità assistenziale”.
 
Con l’obiettivo di “stabilire un riequilibrio di potenzialità e risorse tra ospedale e territorio ed una piena e produttiva integrazione”, il testo prevede la collocazione, in prossimità delle strutture di Pronto Soccorso, di una sede del servizio di continuità assistenziale che possa costituire un valido supporto alla gestione delle richieste di intervento caratterizzate da bassa criticità che, specialmente nelle giornate festive e prefestive, presentano accessi impropri.

In tal modo si consente la gestione dei pazienti per i quali sia inappropriato il ricorso al percorso ospedaliero, in quanto privi di urgenza clinica, per ricollocarli nel giusto profilo assistenziale, evitando così il congestionamento delle strutture di Pronto Soccorso.

Si dispone che le sedi del servizio di continuità assistenziale non siano inserite all’interno delle strutture di Pronto Soccorso ma situate nelle vicinanze, per evitare che i cittadini continuino ad identificare il Pronto Soccorso come unico presidio al quale rivolgersi.

06 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...