Raggiunti 500 trapianti di rene in Umbria. Dopo campagna di sensibilizzazione sono aumentate le donazioni

Raggiunti 500 trapianti di rene in Umbria. Dopo campagna di sensibilizzazione sono aumentate le donazioni

Raggiunti 500 trapianti di rene in Umbria. Dopo campagna di sensibilizzazione sono aumentate le donazioni
In poche settimane si è registrato un sensibile aumento della attività che ha consentito di individuare cinque donatori, affrancando così dalla dialisi sei pazienti umbri, da anni in lista d’attesa presso il S. Maria della Misericordia di Perugia. Il responsabile del Centro regionale trapianti Atanassios Dovas: “Le tante iniziative, proposte anche recentemente, hanno sicuramente avvicinato la società civile al valore della donazione”.

"La efficace campagna di comunicazione del Centro regionale trapianti, in occasione del 30° anno di attività trapiantologica presso l’Azienda ospedaliera di Perugia, avvenuta appena tre settimane fa, ha sicuramente favorito una maggiore presa di coscienza da parte dei cittadini umbri sull'importanza della donazione. In questo breve lasso di tempo, infatti, si è registrato un sensibile aumento della attività che ha consentito di individuare cinque donatori, che hanno così affrancato dalla dialisi sei pazienti umbri, da anni in lista d’attesa presso il S. Maria della Misericordia". A darne notizia una nota dell'Azienda ospedaliera di Perugia.
 
"Altri organi sono stati trasferiti in centri fuori regione per restituire la vita a otto pazienti. Nelle delicate fasi della procedura di donazione – spiega la nota -, sono state impegnate le strutture delle Rianimazione di Perugia, Terni e Branca. Il prelievo e trapianto dei reni, che ha permesso di raggiungere quota 500, è stato eseguito dalla equipe chirurgica del Dottor Paolo Baccari, mentre per quello di fegato e cuore sono intervenute equipe chirurgiche di Roma e Ancona. Inoltre è stato effettuato dalle equipe delle strutture di Oculistica dei tre ospedali umbri il prelievo delle cornee, poi trasferite alla Banca degli Occhi di Fabriano".
 
I sanitari fanno sapere che, a distanza di alcuni giorni dagli interventi chirurgici, le condizioni dei pazienti, ricoverati presso il Centro trapianto di rene della struttura complessa di Nefrologia di Perugia, sono soddisfacenti e in progressivo miglioramento. Il responsabile del Centro regionale trapianti dottor Atanassios Dovas ha sottolineato come “le tante iniziative, proposte anche recentemente, hanno sicuramente avvicinato la società civile al valore della donazione con l’espressione di volontà rilasciata al momento del rinnovo della carta di identità, come abbiamo potuto constatare anche in questa occasione”.

11 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...