Toscana. Pazienti esperti per una sanità più sicura, nasce l’Accademia del cittadino 

Toscana. Pazienti esperti per una sanità più sicura, nasce l’Accademia del cittadino 

Toscana. Pazienti esperti per una sanità più sicura, nasce l’Accademia del cittadino 
Cittadini esperti sui temi della qualità e della sicurezza delle cure che possono collaborare con il sistema sanitario per contribuire a migliorarlo. E’ questo l’obiettivo del Gruppo dell’Accademia del Cittadino della Regione Toscana (GART), istituito da una delibera approvata nell’ultima giunta. 

Il progetto nasce tutto da un percorso formativo sul tema della qualità e della sicurezza dei servizi socio-sanitari, organizzato nel 2009-2010 dalla Regione in collaborazione con l’Istituto Mario Negri di Milano, che ha coinvolto 41 rappresentanti di associazioni di pazienti e di tutela dei cittadini. Da qui l’idea di costituire l’Accademia del cittadino, che trae ispirazione dal progetto “Patients for patient safety”, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
“Se, oltre ai medici e agli operatori sanitari, è il cittadino stesso ad acquisire competenza e conoscenze sui temi della qualità e della sicurezza delle cure, è l’intero sistema sanitario a guadagnarci – osserva l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia – La Regione Toscana ha sempre puntato sulla trasparenza e sul coinvolgimento attivo dei cittadini. La costituzione dell’Accademia del cittadino è un passo ulteriore in questa direzione. E’ importante il riconoscimento di cittadini esperti come interlocutori “certificati” delle aziende sanitarie”.
Grazie alla regìa del Centro Regionale Gestione Rischio Clinico, i cittadini che hanno seguito il percorso di formazione hanno preso parte agli audit su eventi significativi, ed ai “patient safety walkarounds”: visite fatte nelle aziende sanitarie toscane per verificare lo stato dell’arte delle buone pratiche della sicurezza dei pazienti e le azioni intraprese a seguito di eventi sentinella.
Secondo la delibera, possono far parte del GART i cittadini che hanno partecipato al corso di formazione della Regione, e quelli che parteciperanno ad analoghi programmi di formazione futuri. Il GART svolgerà funzioni di supporto per le attività di formazione di cittadini informati e competenti, alle attività del Centro Regionale per la Gestione del Rischio Clinico, e collaborerà con la Regione per le attività inerenti le inziative dell’OMS sui temi della Global alliance of patient for patient safety.

01 Febbraio 2012

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...