Ex Ilva, apertura Mittal a decarbonizzazione.  Emiliano: “Regione Puglia chiede incontro per tracciare una road map”

Ex Ilva, apertura Mittal a decarbonizzazione.  Emiliano: “Regione Puglia chiede incontro per tracciare una road map”

Ex Ilva, apertura Mittal a decarbonizzazione.  Emiliano: “Regione Puglia chiede incontro per tracciare una road map”
“Ci auguriamo – ha detto il presidente della Puglia Emiliano - che possa, a brevissimo, tenersi a Taranto un incontro tra Mittal e la Regione Puglia, per tracciare una precisa road map definitiva per la decarbonizzazione dello stabilimento tarantino".

"Leggo con grande soddisfazione le dichiarazioni rese dal presidente del Gruppo Mittal nel corso del media day tenutosi ieri a Parigi. Finalmente, anche la grande industria, e nello specifico il maggiore player europeo del settore dell'acciaio, afferma che la prospettiva, l’unica, per continuare a produrre acciaio è farlo senza l'utilizzo del carbone”.

Sono le dichiarazioni del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano riferite alle affermazioni fatte dal gruppo Mittal sulla decarbonizzazione, nel corso del Media Day annuale a Parigi.

Dopo Confindustria nazionale, che con il recente Libro verde sposa le tesi della Regione Puglia sullo sviluppo sostenibile, anche Arcelor Mittal ha annunciato ieri a Parigi di puntare decisamente sulla decarbonizzazione per i suoi stabilimenti europei, anche in chiave concorrenziale, per qualificare, come sostengo da tempo, una industria europea "carbon free" in grado di opporsi alle produzioni internazionali che si basano anche su un importante dumping ambientale dei produttori che non rispettano Cop 21.

“Ci auguriamo – ha aggiunto Emiliano – che possa, a brevissimo, tenersi a Taranto un incontro tra Mittal e la Regione Puglia, per tracciare una precisa road map definitiva per la decarbonizzazione dello stabilimento tarantino. La Regione Puglia e il sottoscritto, nella qualità di relatore per il Comitato delle Regioni europee del parere sulla strategia Ue per la riduzione del gas serra, farà la sua parte per fare in modo che l’Unione Europea comprenda che oggi l’impegno delle istituzioni si sostanzia nell'accompagnare la transizione verso il definitivo abbandono del carbone con opportune forme di incentivazione, per sostenere adeguatamente chi compie lo sforzo della decarbonizzazione e investe nella tutela dell'ambiente e della salute".

12 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...