Terremoto in Sicilia. Una farmacia inagibile a Fleri. Allestito un camper farmacia attrezzato

Terremoto in Sicilia. Una farmacia inagibile a Fleri. Allestito un camper farmacia attrezzato

Terremoto in Sicilia. Una farmacia inagibile a Fleri. Allestito un camper farmacia attrezzato
Il camper arriverà nelle prime ore di domani e sarà attivato con il supporto della squadra di farmacisti volontari della sezione di Agrigento e della sezione di Catania dell'Associazione Nazionale Farmacisti Volontari per la Protezione civile.

Con riferimento all’evento sismico che il 26 dicembre ha coinvolto alcuni paesi nell’hinterland di Catania, si comunica che il Presidente e il Segretario, già nella giornata di ieri, si sono messi in contatto con il Presidente dell’Ordine di Catania al fine di acquisire informazioni sulla situazione che si è venuta a creare.

 
Dai contatti è emerso che l’unica farmacia inagibile a seguito del terremoto è la farmacia situata in Fleri, la cui titolare è la Dr.ssa Giuseppina Di Leo.
 
Il Presidente ha attivato immediatamente l’Associazione Nazionale Farmacisti Volontari per la Protezione civile che, come è noto, agisce sotto il coordinamento del Dipartimento nazionale della Protezione Civile stessa. 
 
La Protezione Civile ha informato la Federazione di aver attivato il coordinamento del Dipartimento della Regione Sicilia. In ragione di questo, sono state attivate le sezioni locali dell’Associazione dei Farmacisti Volontari.
 
In particolare, la sezione di Agrigento ha messo a disposizione della dottoressa Di Leo un camper attrezzato, che nelle prime ore di domani giungerà nella località di Fleri e sarà attivato con il supporto della squadra di farmacisti volontari della stessa sezione di Agrigento e della sezione di Catania.
 
La Federazione si riserva di fornire aggiornamenti in merito, anche relative ad ulteriori iniziative a sostegno della popolazione e dei farmacisti coinvolti in questo drammatico evento.

27 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...