Stop a trasporto dializzati in provincia di Isernia: le precisazioni dell’Azienda sanitaria regionale

Stop a trasporto dializzati in provincia di Isernia: le precisazioni dell’Azienda sanitaria regionale

Stop a trasporto dializzati in provincia di Isernia: le precisazioni dell’Azienda sanitaria regionale
In seguito alle notizie comparse sulla stampa locale relative allo stop del servizio di trasporto dei 27 dializzati presso il reparto di emodialisi dell'ospedale F. Veneziale di Isernia, l'Azienda sanitaria regionale precisa in una nota che la decisione "non deriva da una scelta del Commissario ad Acta della sanità regionale". 

In seguito alle notizie comparse sulla stampa locale relative alla comunicazione da parte dell’Asrem dello stop, a partire dal prossimo 1 gennaio, al servizio di trasporto dei 27 dializzati presso il reparto di emodialisi dell'ospedale F. Veneziale di Isernia, l'Azienda sanitaria regionale precisa in una nota che la decisione "non deriva da una scelta del Commissario ad Acta della sanità regionale".
 
"L’Asrem, nel pieno rispetto della normativa regionale vigente, rimborsa infatti per un quinto le spese sostenute dai dializzati molisani – si legge nella nota -, senza distinzione di Distretto d’appartenenza.
 
La Direzione Asrem, infatti, attraverso la Determinazione n.1025 del 4.10.2018, si è impegnata a:
• garantire la puntuale applicazione della normativa in vigore (D.G.R. Molise n.205/81), la quale prevede, in favore degli utenti regionali sottoposti a trattamento dialitico, esclusivamente il rimborso delle spese di viaggio sostenute per effettuare la dialisi;
• consentire l’esecuzione, da parte di Asrem, delle sole prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza demandati al Ssr, con conseguente esclusione di quelle complementari ed accessorie rispetto ai Lea;
• assicurare l’uniformità territoriale dei servizi garantiti da Asrem.
 
Inoltre, la Direzione Asrem, in data 19.12.2018, ha impartito ulteriori disposizioni ai direttori dei Distretti Sanitari di Campobasso, Isernia e Termoli, al fine di portare nuovamente a conoscenza degli utenti le modalità di rimborso ex delibera di G.R. del Molise n.205 del 4.2.1981". 

29 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...