Continuità assistenziale in Campania. Garantire i LEA e senza cedere ad altre visioni peggiorative

Continuità assistenziale in Campania. Garantire i LEA e senza cedere ad altre visioni peggiorative

Continuità assistenziale in Campania. Garantire i LEA e senza cedere ad altre visioni peggiorative

Gentile Direttore,
siamo d’accordo con lo SMI, va bloccato immediatamente il tentativo di evadere, con l’applicazione del contenuto del Piano Regionale Ospedaliero aggiornato al 28/12/2018, il mantenimento degli attuali standard LEA per quanto previsto a pag.119 in particolare, e per quanto riguarda il punto 9.3 siamo almeno stupefatti dal leggere una impostazione nettamente peggiorativa della organizzazione dei servizi di emergenza offerti in ambito pubblico. Va ridiscusso e riportato alla corretta applicazione, omogenea e coerente con altre primarie ed efficienti realtà italiane, senza cedere a “visioni peggiorative” del servizio.

Ci associamo alla valutazione fatta da Ernesto Esposito dello SMI di Napoli: è stato diffuso ieri l’aggiornamento di dicembre 2018 del piano di programmazione della rete ospedaliera ai sensi del Dm 70/2015 in materia di rete dell’emergenza territoriale (Decreto 103 del 28/12/2018 ) ancora in fase di pubblicazione sul Burc. Sembrerebbe riproporsi improvvisamente l’ingresso della continuità assistenziale nei pronto soccorso H24. Questa proposta era stata stralciata dalla commissione sanità del Consiglio Regionale della Campania nel mese di ottobre.

Lo stralcio va mantenuto assolutamente e va indetto immediatamente una agenda di incontri tra le parti con diffusione pubblica dei progressi effettuati dai tavoli di confronto. Diversamente è bene che sappia, chi ha in mente di “risparmiare” oppure di “diminuire nei fatti” la qualità e la quantità dei servizi essenziali offerti con ricadute anche sulle piante organiche degli operatori sanitari, che i cittadini solleveranno il problema fino al Ministero competente per non avere, come al solito, un trattamento di serie B in Campania e di serie extralusso nel nord Italia.

Alessandro Citarella
Presidente del Comitato Sanità Campania

Alessandro Citarella (Comitato Sanità Campania)

04 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...