Carenza pediatri. La Asl 1 Abruzzo corre ai ripari per garantire l’assistenza nella Valle Subequana

Carenza pediatri. La Asl 1 Abruzzo corre ai ripari per garantire l’assistenza nella Valle Subequana

Carenza pediatri. La Asl 1 Abruzzo corre ai ripari per garantire l’assistenza nella Valle Subequana
Sino al conferimento di incarichi in favore di nuovi pediatri, i genitori dei bambini assistiti da quelli cessati potranno scegliere uno dei pediatri operanti nel territorio superando anche il massimale. Dal 16 gennaio, un pediatra aprirà, ogni mercoledì mattina, uno studio secondario presso il poliambulatorio distrettuale di Castelvecchio Subequo. Per i bambini sopra i 6 anni si ricorda la possibilità di rivolgersi al medico di famiglia.

La Asl a Abruzzo mette in campo nuove iniziative per ovviare alla carenza di assistenza pediatrica nella valle peligna e, specificatamente, nella zona della Valle Subequana.  

“L’azienda – spiega in una nota il Dg Rinaldo Tordera – ha da tempo intrapreso ogni azione prevista dalla normativa al fine di assicurare a tutti piccoli assistiti, anche a quelli del comprensorio subequano, cure mediche territoriali il più possibile di prossimità. Sino al conferimento di incarichi in favore di nuovi pediatri, i genitori dei bambini assistiti  da quelli cessati, hanno la possibilità di effettuare scelte in favore dei pediatri operanti nel territorio considerato, superando anche il massimale raggiunto dagli stessi: dal prossimo 16 gennaio e fino all’individuazione della relativa zona carente, uno di questi aprirà, ogni mercoledì dalle 9,30 alle 12,00, uno studio secondario presso il poliambulatorio distrettuale di Castelvecchio Subequo”.

Il manager invita i genitori a tenere anche conto del fatto che per i bambini al di sopra dei sei anni è possibile la scelta d’un medico di assistenza primaria “le cui competenze danno garanzia di cure del tutto adeguate”.
 
Sino al conferimento di incarichi in favore di nuovi pediatri, i genitori dei bambini assistiti da quelli cessati potranno scegliere uno dei pediatri operanti nel territorio superando anche il massimale. Dal 16 gennaio, un pediatra aprirà, ogni mercoledì mattina, uno studio secondario presso il poliambulatorio distrettuale di Castelvecchio Subequo. Per i bambini sopra i 6 anni si ricorda la possibilità di rivolgersi al medico di famiglia.
Nel prossimo mese marzo, nel rispetto d’una tempistica che comunque non avrebbe potuto essere più breve – conclude Tordera – la ASL procederà alla rilevazione delle zone carenti con pieno ripristino delle migliori forme assistenziali e della più ampia facoltà di scelta”.

08 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...