I medici a scuola a Triggiano per promuovere l’educazione alla salute

I medici a scuola a Triggiano per promuovere l’educazione alla salute

I medici a scuola a Triggiano per promuovere l’educazione alla salute
L’iniziativa, che sarà presentata il 10 gennaio e sarà in memoria di Giorgia Russo, giovane studentessa morta lo scorso marzo per emorragia cerebrale, consiste in un percorso educativo rivolto agli alunni del biennio del “De Viti de Marco” finalizzato a sensibilizzare i giovani rispetto ai temi della salute, ai corretti stili di vita e alla cultura della donazione del sangue, del midollo osseo e degli organi.

Prende il via il 10 gennaio “Ricordando Giorgia”, un progetto di educazione alla salute promosso dalla Federazione Italiana di Medici di Medicina Generale (Fimmg) Regionale Puglia e Provinciale Bari, in collaborazione con l’ITC "De Viti de Marco" di Triggiano, in memoria di Giorgia, giovane studentessa dell'istituto scomparsa lo scorso marzo per emorragia cerebrale.

L'iniziativa consiste in un percorso educativo rivolto agli alunni del biennio del “De Viti de Marco” finalizzato a sensibilizzare i giovani rispetto ai temi della salute, ai corretti stili di vita e alla cultura della donazione del sangue, del midollo osseo e degli organi.

Tra gennaio e febbraio al De Viti de Marco saliranno in cattedra medici di medicina generale, medici del 118 e del SERT, ematologi e nefrologi per parlare agli studenti di medicina d’urgenza, di fumo e di uso di sostanze stupedacenti, di donazione di sangue, organi e midollo osseo.

“È un'iniziativa – spiega Nicola Calabrese, Segretario Fimmg Bari – di grande importanza con cui Fimmg intende non solo ricordare la giovane prematuramente scomparsa e il gesto di generosità dei genitori che hanno deciso di donare gli organi della figlia, ma anche promuovere la cultura della salute, come bene prezioso che bisogna tutelare fin da giovani”.

08 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...