Toscana. Un volantino con logo della Regione invita i cittadini che vanno al pronto soccorso a “non rompere inutilmente”. Ma è un falso. La denuncia degli infermieri

Toscana. Un volantino con logo della Regione invita i cittadini che vanno al pronto soccorso a “non rompere inutilmente”. Ma è un falso. La denuncia degli infermieri

Toscana. Un volantino con logo della Regione invita i cittadini che vanno al pronto soccorso a “non rompere inutilmente”. Ma è un falso. La denuncia degli infermieri
“Aiutaci a migliorare il PS. Non ci venire senza motivo. Non sostituirti a medici e infermieri. Non rompere le palle inutilmente”. Questo il messaggio contenuto sul volantino che porta i loghi, tra gli altri, della Regione. L'Opi prende le distanze: “E’ ovviamente un falso che può però far passare messaggi distruttivi: anche se una sola persona lo prendesse per buono sarebbe una sconfitta per tutta la categoria dei professionisti sanitari”.

Voleva essere forse uno scherzo, ma il volantino che i cittadini della Toscana hanno trovato in rete e sui social, e che invitava le persone “a non rompere le palle inutilmente al Pronto Soccorso” ha suscitato anche indignazione. Da parte, ad esempio, dell’Ordine delle professioni infermieristiche Firenze-Pistoia, che spiega come il volantino, che usa in parte materiale esistente, con tanto di loghi istituzionali, sta inducendo molti utenti a ritenerlo reale, con inevitabili polemiche. “Aiutaci a migliorare il Pronto Soccorso. Non ci venire senza motivo. Non sostituirti a medici e infermieri. Non rompere le palle inutilmente” è il messaggio contenuto sul volantino.

“Vogliamo prendere le distanze con quanto pubblicato – spiegano in una nota dall’Ordine delle professioni infermieristiche di Firenze-Pistoia – e ricordare che se c’è chi trova divertente fare ironia sulla situazione critica dei pronto soccorso, c’è chi invece ogni giorno cerca di far fronte al problema. E lo fa portando avanti il proprio lavoro, credendo fermamente nel codice deontologico, il quale afferma che la responsabilità dell'infermiere consiste nell’assistere, nel curare e nel prendersi cura della persona nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità dell'individuo”.
 
“Il rispetto – prosegue l’Opi Firenze Pistoia – è alla base delle relazioni umane, del vivere in una società civile. Rispetto per la persona, per le sue esigenze, per le sue domande e preoccupazioni, anche quando poi si dimostrano fortunatamente infondate, come accade a volte al Pronto soccorso. Ma anche rispetto per le istituzioni: non è rispettoso diffondere messaggi fuorvianti come quelli del volantino che invita a stare ‘alla larga’ dai pronto soccorso, inserendo in modo inappropriato il logo del Servizio sanitario regionale e della Regione Toscana”.

Quello che gira – ribadisce l’Opi – è ovviamente un falso che può però far passare messaggi distruttivi: anche se una sola persona lo prendesse per buono sarebbe una sconfitta per tutta la categoria dei professionisti sanitari. Una sconfitta per chi si è fatto promotore di questo volantino ‘goliardico’ ma soprattutto per chi si impegna da sempre per migliorare il delicato rapporto con i cittadini-pazienti, i quali, vorremo rimarcarlo nel caso ce ne fosse bisogno, sono il centro del nostro lavoro e del nostro impegno. Come Ordine vigileremo per sensibilizzare tutti i nostri iscritti, invitandoli a prendere le distanze dal volantino”.
 

08 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...