Catania. Piano organico per sostegno psicologico e trattamento post-traumatico per la popolazione colpita dal sisma

Catania. Piano organico per sostegno psicologico e trattamento post-traumatico per la popolazione colpita dal sisma

Catania. Piano organico per sostegno psicologico e trattamento post-traumatico per la popolazione colpita dal sisma
Dopo gli interventi eseguiti in emergenza, che hanno riguardato adulti e bambini, è stato attivato un piano organico. Il commissario Lanza: “Stiamo operando in piena sinergia con la Prefettura, la Protezione Civile e l’Assessorato regionale alla Salute per garantire alla popolazione assistenza e sostegno nelle difficili circostanze che sta vivendo”.

"L’Asp di Catania in prima fila anche nel post-sisma con l’assistenza psicologica alle popolazioni residenti nei territori colpiti dal terremoto di Santo Stefano. Dopo gli interventi di sostegno psicologico eseguiti in emergenza, che hanno riguardato adulti e bambini, è stato predisposto, ed è attivo, un organico piano di interventi, di supporto psicologico e di trattamento post-traumatico, per raggiungere il più ampio numero di cittadini". A darne notizia un comunicato della Asp di Catania.
 
"Abbiamo concluso il 2018 e aperto il nuovo anno all’insegna del servizio e della solidarietà a favore dei cittadini colpiti dal grave sisma – afferma il dott. Maurizio Lanza, commissario straordinario dell’Asp di Catania -. Stiamo operando in piena sinergia con la Prefettura, la Protezione Civile e l’Assessorato regionale alla Salute per garantire alla popolazione assistenza e sostegno nelle difficili circostanze che sta vivendo".

"Il piano degli interventi – prosegue la nota -, predisposto dall’Uoc Servizio di Psicologia si rivolge, in particolare, al trattamento post-traumatico. Le azioni – dopo la rilevazione dei bisogni di assistenza psicologica della popolazione e la ricognizione della distribuzione degli sfollati negli alberghi individuati dalla Prefettura e dalla Protezione Civile – sono svolte presso gli alberghi stessi, nelle strutture predisposte dalla Protezione civile a Fleri e a Pennisi, e nelle scuole.
 
Nelle scuole le attività sono condotte sinergicamente dagli operatori dei Consultori familiari, della Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’Educazione alla Salute del Distretto di Acireale e sono rivolte sia agli alunni, sia ai genitori e agli insegnanti. Periodicamente si procederà al monitoraggio e alla eventuale rimodulazione delle attività.

I Consultori familiari di Fiumefreddo, Linguaglossa e Santa Venerina, e gli ambulatori della Neuropsichiatria infantile e del Dipartimento di salute mentale di Via Martinez ad Acireale, daranno priorità di accesso alle richieste provenienti direttamente dalla popolazione interessata o alle segnalazioni degli Uffici preposti.

Gli operatori dell’Epe (Equipe psicosociale per le emergenze) assicurano la loro assistenza ai cittadini ospitati negli alberghi – conclude la nota -, prioritariamente, di Zafferana Etnea". 

08 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...