Direttori generali, sanitari e amministrativi. Avviate in Umbria le procedure di selezione e formazione elenchi

Direttori generali, sanitari e amministrativi. Avviate in Umbria le procedure di selezione e formazione elenchi

Direttori generali, sanitari e amministrativi. Avviate in Umbria le procedure di selezione e formazione elenchi
Un primo avviso è finalizzato alla formazione di una rosa di nominativi, “che non riveste carattere di graduatoria”, di candidati idonei alla nomina a Dg. L’altro avviso servirà alla costituzione degli Elenchi regionali dei soggetti idonei alla nomina di Da e di Ds ma “non a ricoprire tali ruoli”, chiarisce la Regione. Per i Dg il bando scadrà il 21 gennaio prossimo, per i direttori sanitari e amministrativi il 31 gennaio.

La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, ha dato il via libera alle procedure di selezione, mediante avviso pubblico, per il conferimento di incarichi di direzione generale presso le quattro Aziende sanitarie regionali e per la costituzione degli Elenchi regionali dei soggetti idonei alla nomina di direttore amministrativo e di direttore sanitario. Nel primo caso il bando scadrà il 21 gennaio prossimo, mentre nel secondo il 31 gennaio.
 
DIRETTORE GENERALE
“Per quanto riguarda gli incarichi di direzione generale
– spiega la Regione in una nota – possono presentare domanda esclusivamente i soggetti inseriti nell’Elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale delle Aziende sanitarie locali, ospedaliere e degli altri enti del Servizio sanitario nazionale, istituito presso il Ministero della Salute, che non abbiano compiuto 65 anni di età e che non siano collocati in quiescenza”.

L’avviso è finalizzato all’acquisizione di disponibilità per la formazione di una rosa di nominativi, “che non riveste carattere di graduatoria”, di candidati idonei alla nomina a direttore generale per la Usl Umbria1, la Usl Umbria 2, l’Azienda ospedaliera di Perugia e l’Azienda ospedaliera di Terni.

La selezione avverrà mediante valutazione per titoli e colloquio e sarà effettuata da una commissione di esperti. Particolare importanza verrà attribuita all’esperienza dirigenziale e all’esperienza riconducibile all’amministrazione e gestione di enti, società e aziende. Gli incarichi degli attuali direttori generali delle Aziende sanitarie regionali scadranno il 31 marzo 2019.
 
DIRETTORE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
Per quanto riguarda l’avviso per iscrizione negli Elenchi regionali
dei soggetti idonei alla nomina di direttore amministrativo e di direttore sanitario, invece, la procedura selettiva volta a individuare i candidati idonei “e non a ricoprire tali ruoli” verrà effettuata per titoli e colloquio da due distinte commissioni di esperti.

Per la figura del direttore sanitario, sono requisiti essenziali la laurea in medicina e chirurgia, non aver compiuto i 65 anni di età, aver svolto per almeno cinque anni qualificata attività di direzione tecnico sanitaria in enti o strutture sanitarie, pubbliche o private, di media o grande dimensione.

Per il direttore amministrativo valgono i medesimi requisiti, ma è necessaria la laurea in discipline giuridiche o economiche.

In entrambi i casi devono essere in possesso dell’attestato di formazione manageriale in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria relativo al profilo da ricoprire. Ai fini della selezione, verrà attribuita particolare importanza all’esperienza dirigenziale e all’esperienza riconducibile all’amministrazione e gestione di enti, società e aziende.

11 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...