Siena diventa centro di formazione specialistica avanzata nel settore dell’emergenza-urgenza

Siena diventa centro di formazione specialistica avanzata nel settore dell’emergenza-urgenza

Siena diventa centro di formazione specialistica avanzata nel settore dell’emergenza-urgenza
Al Santa Maria alle Scotte al via i corsi ALS-Advanced Life Support, secondo le linee guida dell’European Resuscitation Counci,l rivolti ai professionisti dell’emergenza tra cui medici e infermieri di pronto soccorso, terapie intensive e rianimazioni. Sino ad ora l’ospedale era accreditato per i corsi base BLS, e per i corsi intermedi METAL. “È molto importante potenziare il settore dell’emergenza”, afferma il Direttore sanitario Roberto Gasinu.

Il policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena diventa centro di formazione specialistica avanzata nel settore dell’emergenza-urgenza. Ha preso il via, il 15 e 16 gennaio, il primo corso ALS-Advanced Life Support, secondo le linee guida dell’European Resuscitation Council, dedicato ai professionisti dell’emergenza tra cui medici e infermieri di pronto soccorso, terapie intensive e rianimazioni.

Responsabile del Centro IRC–Italian Resuscitation Council dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese è il professor Federico Franchi che ha organizzato il corso con la collaborazione dell’UOC Formazione, diretta da Emanuela Senesi, e il centro IRC dell’Aou Careggi di Firenze, con il supporto del dottor Giovanni Cianchi.

Tra i medici istruttori, per l’Aou Senese ci saranno i rianimatori Egidio Mastrocinque, Paola Bonucci e lo stesso professor Franchi dell’UOC Rianimazione e Medicina Critica, diretta dal professor Sabino Scolletta.

“C’è stato un grande investimento da parte dell’Aou Senese – spiega in una nota Roberto Gusinu, direttore sanitario – sia per l’acquisto di manichini interattivi per la simulazione delle emergenze e l’apprendimento pratico della rianimazione cardiopolmonare negli adulti, che nella formazione degli istruttori interni. È molto importante potenziare il settore dell’emergenza, dove opera un team multidisciplinare con professionisti capaci e competenti e sempre pronti a intervenire, 24 ore su 24”.

“Sino ad ora – aggiunge il professor Franchi – il nostro ospedale era accreditato per i corsi base, BLS–Basic Life Support, e per i corsi intermedi METAL-Medical Emergency Team Alert. Questa nuova opportunità, con i corsi avanzati ALS, consente di orientare al meglio la risposta formativa alle emergenze intraospedaliere verso la prevenzione e il trattamento avanzato dell’arresto cardiaco. Il personale sanitario interno ha infatti un ruolo determinante nel riconoscere, il più precocemente possibile, situazioni di rischio per i pazienti ricoverati e attivare prontamente il team dell’emergenza intraospedaliera per il soccorso avanzato”.

16 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...