Nas di Pescara. Timbrava in Ospedale e non si presentava al lavoro: sospesa un’infermiera professionale

Nas di Pescara. Timbrava in Ospedale e non si presentava al lavoro: sospesa un’infermiera professionale

Nas di Pescara. Timbrava in Ospedale e non si presentava al lavoro: sospesa un’infermiera professionale
L’interdizione dall’esercizio della professione per sei mesi è stata disposta dal Gip di Pescara su richiesta della locale Procura, nei confronti di un’infermiera di Montesilvano l’Azienda Ospedaliera di Pescara indagata per truffa aggravata e falso. Documentate, negli ultimi tre mesi, 17 giornate per circa 120 ore di assenza ingiustificata

I Carabinieri del Nas di Pescara hanno dato esecuzione, questa mattina, alla misura cautelare personale interdittiva dall’esercizio della pubblica professione, di sei mesi, disposta dal Gip di Pescara su richiesta della locale Procura, nei confronti di una quarantottenne di Montesilvano.La donna, un’infermiera professionale in servizio presso l’Azienda Ospedaliera di Pescara, è indagata per truffa aggravata e falso.

L’attività investigativa, avviata dopo ispezioni condotte dai militari del Nas all’Ospedale Spirito Santo, ha consentito di riscontrare, con la collaborazione dei dirigenti della predetta Azienda Ospedaliera, il sistematico allontanamento dalla sede di lavoro della dipendente pubblica.
 
Attraverso numerosi servizi di osservazione e pedinamento, supportati da riprese video e fotografiche, i Carabinieri per la Tutela della Salute hanno appurato, infatti, che la donna abbandonava, quotidianamente, il luogo di lavoro per tutta la durata della giornata lavorativa.
Tuttavia continuava a figurare fittiziamente presente ed in servizio, come riscontrato dai cartellini marcatempo e dall’acquisizione dei fogli di rilevazione presenze. In alcune occasioni, inoltre, pur non presentandosi a lavoro, aveva prodotto all’ufficio fogli di giustificazione falsificando orari e la firma del dirigente.
 
Nel complesso sono state documentate, negli ultimi tre mesi, 17 giornate per circa 120 ore di assenza ingiustificata che trascorreva interamente al di fuori del Presidio Ospedaliero ed in comuni della provincia di Pescara, per rientrare a casa, accudire i figli, fare le faccende domestiche, spesa e shopping e persino frequentare un centro sportivo del teramano.
 
Nel corso della medesima attività investigativa non sono emersi ulteriori episodi di assenteismo riconducibili ad altri dipendenti pubblici dell’Ospedale di Pescara

18 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....