“Salute e social: servono linee guida”. Se ne parla al convegno Fnocmeo Triveneto sulle ICT

“Salute e social: servono linee guida”. Se ne parla al convegno Fnocmeo Triveneto sulle ICT

“Salute e social: servono linee guida”. Se ne parla al convegno Fnocmeo Triveneto sulle ICT
Appuntamento a Cortina dal 31 gennaio al 2 febbraio per la terza edizione dell’evento organizzato dalla Fnomceo e dagli Ordini dei Medici di Belluno, Rovigo e Trieste. Al centro dei lavori la ‘Privacy e tutela dei dati in sanità’. Tra gli argomenti trattat anche l’utilizzo dei social da parte dei medici, con una riflessione sulla necessità di linee guida e codici comportamentali. IL PROGRAMMA

Si chiama ‘Sindrome di Hikikomori’, che, in giapponese, significa “stare in disparte” e colpisce soprattutto adolescenti, che rifiutano di uscire e di intrattenere rapporti sociali, rimanendo nella propria stanza a scrivere, ascoltare musica, navigare su internet. Si parlerà anche di questo, oltre che di cyberbullismo, e in generale di disagio giovanile legato all’abuso dei social, al Convegno Triveneto dedicato all’ICT – Information and communication technology che, organizzato dalla Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) e dagli Ordini dei Medici di Belluno, Rovigo e Trieste, e giunto ormai alla terza edizione, si svolgerà a Cortina D’Ampezzo dal 31 gennaio al 2 febbraio prossimi e sarà intitolato alla memoria di Claudio Pandullo, il presidente dell’Ordine di Trieste recentemente scomparso.

Al centro dei lavori ci saranno, quest’anno, ‘Privacy e tutela dei dati in sanità, innovazioni in medicina, intelligenza artificiale, robotica’.

Tra gli argomenti trattati, anche l’utilizzo dei social da parte dei medici, con una riflessione sulla necessità di linee guida e codici comportamentali.

21 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...