Iperafflusso negli ospedali. La Asl di Lecce atttiva oltre 60 posti letto extra

Iperafflusso negli ospedali. La Asl di Lecce atttiva oltre 60 posti letto extra

Iperafflusso negli ospedali. La Asl di Lecce atttiva oltre 60 posti letto extra
Pronto il piano in vista del picco influenzale. I posti letto saranno distribuiti negli ospedali di Gallipoli (20 posti letto in Medicina), Galatina (15 posti da attivare nell’ala attigua alla Medicina) e Copertino (10-15 posti letto di Medicina/Lungodegenza ospitati nell’ex Urologia). A Casarano saranno mantenuti attivi i 13 posti letto della Cardiologia, in deroga (temporanea) rispetto alla programmazione del Piano di Riordino.

E’ pronto, alla Asl di Lecce, il piano di potenziamento dei posti letto in vista del picco influenzale. Il provvedimento, firmato dal Direttore Amministrativo facente funzioni del Direttore Generale, Antonio Pastore, e dal Direttore Sanitario Rodolfo Rollo, mette in pratica quanto emerso nei giorni scorsi dal confronto con i direttori medici dei vari presidi ospedalieri.

Per la Direzione Strategica Asl Lecce l’obiettivo è “prevenire l’emergenza e per far questo è necessario essere adeguatamente preparati a rispondere al previsto aumento delle patologie legate all’influenza. Tra gennaio e febbraio, infatti, si registra la maggiore virulenza a danno dei soggetti più fragili: bambini, anziani e persone affette da patologie croniche”.

Il potenziamento, illustra una nota della Asl, prevede una sessantina di posti letto “anti-influenza” distribuiti nei reparti di Lungodegenza, Medicina o Riabilitazione degli ospedali di Gallipoli (20 posti letto in Medicina), Galatina (15 posti da attivare nell’ala attigua alla Medicina) e Copertino (10-15 posti letto di Medicina/Lungodegenza ospitati nell’ex Urologia). A Casarano, invece, saranno mantenuti attivi i 13 posti letto della Cardiologia, in deroga (temporanea) rispetto alla programmazione del Piano di Riordino.

Spetterà alle Direzioni Mediche e Amministrative di Presidio attuare il piano organizzando rapidamente le risorse già a disposizione e, “qualora necessario, richiedendo nuovo personale”.

Il rafforzamento dell’offerta riguarda anche le Terapie Intensive degli Ospedali di Gallipoli, Scorrano e Casarano, che dovranno essere pronti ad aumentare i posti letto sino ad otto, nel caso si verifichi un picco di richieste di ricovero.

“In attesa dell’attivazione dei posti letto suppletivi – spiega la nota -, la ASL Lecce ha comunque varato una misura ad hoc, stabilendo che tutte le unità operative complesse mettano a disposizione dei Pronto Soccorso almeno cinque posti letti di quelli in dotazione”.

23 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...