Rasi nominato componente del Network Direttori Agenzie Farmaci Ue

Rasi nominato componente del Network Direttori Agenzie Farmaci Ue

Rasi nominato componente del Network Direttori Agenzie Farmaci Ue
Il network riunisce i 44 capi delle autorità nazionali responsabili della regolamentazione dei medicinali per uso umano e veterinario in tutta l’area economica europea.

Prestigioso riconoscimento internazionale per il direttore generale dell’Aifa Guido Rasi, che è stato nominato ad entrare a far parte del network che riunisce i 44 capi delle autorità nazionali responsabili della regolamentazione dei medicinali in UE. Il Gruppo opera per promuovere un efficace ed efficiente sistema europeo di regolamentazione dei farmaci, anche attraverso la cooperazione con l'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e la Commissione Europea nell’ambito dell’European Medicines Regulatory Network ed è supportato da 16 gruppi di lavoro, tra cui il CMD (Co-ordination Group for Mutual Recognition and Decentralised Procedures) e il Pharmacovigilance Working Party.

“In particolare – spiega una nota dell’Aifa -, l’attività del Network è principalmente volta a dare supporto al sistema comunitario tramite risorse professionali e scientifiche di alta qualità, ad assicurare una leadership e una panoramica delle procedure di Mutuo Riconoscimento all'interno del sistema europeo, a fornire un sistema per comunicare le opinioni delle Autorità competenti degli Stati membri alla Commissione e all'EMA. Il Gruppo dei Capi Agenzia, quindi – afferma la nota -, assume collettivamente la responsabilità per tutti gli ambiti regolatori quali, ad esempio, le procedure autorizzative di mutuo riconoscimento e decentrate, e concentra il suo impegno per assicurare lo sviluppo, il coordinamento e la coerenza del sistema di regolamentazione europea dei medicinali”.

I componenti del Management Group sono:

•    Aginus A. W. Kalis – Medicines Evaluation Board – Olanda
•    Cristina Avendaño Sola – Agencia Española de Productos y Medicamentos Sanitarios – Spagna  
•    Martina Cvelbar– Javna agencija Republike Slovenije za zdravila in medicinske pripomočke – Slovenia
•    Xavier De Cuyper – Federal Agency for Medicines and Healthcare Products (FAMHP) – Belgio
•    Guido Rasi – Agenzia Italiana del Farmaco – Italia

L’attuale Presidenza ( fino al 31 – 12 – 2010) è detenuta dal Belgio.
 

10 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...