Ospedale Betania: da gennaio la radiologia operativa h24

Ospedale Betania: da gennaio la radiologia operativa h24

Ospedale Betania: da gennaio la radiologia operativa h24
All’Ospedale Betania di Napoli potenziata l’attività di Radiologia interventiva e il supporto costante al Pronto Soccorso. Andrea Abete, direttore dell'Uoc Diagnostica per immagini: “Il ruolo del medico di radiologia è di fondamentale importanza nell'individuazione tempestiva di un problema o di una patologia, soprattutto nei casi di urgenza”.

"Dal 1° gennaio 2019 il servizio di Radiologia dell'Ospedale Evangelico Betania è stato completamente riorganizzato per poter supportare sempre meglio l'operatività 24 ore su 24 dei diversi reparti ed in particolare del Pronto Soccorso. Per riorganizzare il servizio di Radiologia e renderlo sempre più rispondente alle esigenze dell'Ospedale, è stata ampliata l'equipe di medici specialisti, sono state acquistate nuove strumentazioni diagnostiche e sono stati riprogettati i turni del personale". A darne notizia, un comunicato dell'Ospedale Evabgelico Betania.
 
"Il ruolo del medico di radiologia è di fondamentale importanza nell'individuazione tempestiva di un problema o di una patologia, soprattutto nei casi di urgenza, essendo l’unico ad avere competenze diagnostiche nel campo radiologico – spiega Andrea Abete, direttore dell'Uoc Diagnostica per immagini -. In tale ottica il servizio di Radiologia dell’ospedale riuscirà a migliorare la pianificazione di tutta l’attività diagnostica, con l’obiettivo di implementare nuovi capitoli diagnostici (colonscopie virtuali, studi vascolari) che già venivano effettuati, perfezionare l’attività di Radiologia interventiva, in cui la specializzazione del medico radiologo è molto utile nelle varie procedure (biopsie organi superficiali e profonde), così come anche nel posizionamento di tubi di drenaggio ed altro al fine di agevolare la risoluzione delle problematiche chirurgiche".
 
"Nell'ultimo anno presso l'Ospedale sono stati eseguiti oltre 35.000 esami radiologici – prosegue la nota – di cui circa 20.000 radiografici, 5.500 Tomografie computerizzate (TAC) e ben 6.715 Ecografie. Fondamentale il supporto nella prevenzione delle patologie femminili con 1.212 esami Mammografici spesso integrati anche con la Tomosintesi".

"Naturalmente la riorganizzazione di tale servizio è volta anche ad un miglioramento diagnostico di tutto ciò che attende la Senologia – prosegue Abete -, dove il supporto tecnologico in dotazione del nostro reparto è ampiamente soddisfatto da un mammografo digitale e del tipo Tomosintesi (mammografia 3d), utile chiaramente a migliorare gli standard diagnostici e a supportare i chirurghi senologi, permettendo l'applicazione del modulo stereotassico che ci consente di effettuare biopsie mirate e posizionamenti di fili di repere".
 
"È in fase di installazione un nuovo telecomandato completamente digitale che con le sue caratteristiche di ultimissima generazione permetterà una notevole agevolazione degli studi radiografici per i pazienti non solo di Pronto Soccorso, ma anche per affrontare con maggiore accuratezza diagnostica tutte le patologie connesse all’apparato digerente (con trastografie), permettendo di valutare, con maggiore efficacia, problematiche organiche e funzionali".
 
"La radiologia deve essere sempre pronta ad adeguarsi alle continue novità diagnostiche: sostanzialmente il radiologo è paragonabile ad un surfista che deve essere sempre pronto a cavalcare l’onda della tecnologia", conclude Abete.  

24 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...