Furti e aggressioni in farmacia. Federfarma Vicenza punta sulla formazione

Furti e aggressioni in farmacia. Federfarma Vicenza punta sulla formazione

Furti e aggressioni in farmacia. Federfarma Vicenza punta sulla formazione
Nei giorni scorsi incontro con i rappresentanti della Questura per fornire informazioni e consigli utili in materia di sicurezza. Secondo i dati presentati all’incontro, nel 2017 ci sono state oltre 30mila rapine. Al primo posto ci sono esercizi commerciali e locali pubblici, ma subito dopo il bersaglio principale sono proprio le farmacie (677). E nei primi 9 mesi dello scorso anno i furti in farmacia sono aumentati del 12,5%.

Una serata di informazione rivolta a tutti i titolari delle farmacie della provincia di Vicenza, per parlare di sicurezza con chi ogni giorno è impegnato nella lotta alla criminalità: a organizzarla, la scorsa settimana, è stata Federfarma Vicenza, presso la propria sede, in collaborazione con la Questura di Vicenza, che per l’occasione ha messo a disposizione tutta la competenza e la disponibilità del Commissario Capo Cristiano Fiorin, Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, e del Commissario Capo Stefano Veronese, dell’Ufficio di Gabinetto.

Durante l’incontro sono stati presentati alcuni dati sui furti e altri crimini che hanno visto per oggetto le farmacie e, soprattutto, sono stati forniti una serie di consigli utili al fine di migliorare la vigilanza e la prevenzione di eventuali furti e rapine. “Negli ultimi mesi – ha spiegato Alberto Fontanesi, presidente di Federfarma Vicenza, oltre che presidente di Federfarma Veneto – nel nostro territorio abbiamo registrato un calo delle attività criminose nei confronti delle farmacie, tuttavia questo dato non trova riscontro in altre zone d’Italia e questo ci conferma l’importanza di mantenere sempre alta l’attenzione. Storicamente possiamo contare una grande sensibilità e impegno da parte delle forze dell’ordine, alle quali va tutta la nostra riconoscenza. L’incontro di ieri sera è stata un’ulteriore dimostrazione di questa disponibilità nei nostri confronti, così come dell’impegno di Federfarma per tutelare davvero a 360 gradi gli interessi dei propri associati”.

I numeri del resto confermano la gravità del fenomeno: “Secondo il Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria 2018 realizzato da Ossif con Assovalori, Confcommercio-Imprese per l'Italia, Federazione Italiana Tabaccai, Federdistribuzione, Federfarma e Unione Petrolifera, nel 2017 ci sono state oltre 30mila rapine. Al primo posto ci sono esercizi commerciali e locali pubblici, ma subito dopo il bersaglio principale sono proprio le farmacie (677), più ancora di banche (373), tabaccherie (333), distributori di carburante (307) e uffici postali (297)”, illustra Federfarma Vicenza.

Numeri che nel 2018 sono cresciuti ulteriormente: “Di qui l’importanza della prevenzione, anche attraverso un’attività mirata di informazione e sensibilizzazione rivolta ai titolari delle farmacie. Nello stesso anno, i furti denunciati in Italia sono stati invece 1.265.678: anche in questo caso bersaglio principale risultano gli esercizi commerciali (90 mila casi) e i locali/esercizi pubblici (59 mila casi). Tra le altre categorie seguono troviamo i distributori di carburante con 1.130 casi e appunto le farmacie (1.021), che precedono banche (719), tabaccherie (469), gioiellerie (357) e uffici postali (206). Numeri che, a livello complessivo, segnano comunque una riduzione rispetto al 2016 (-7,2% per le rapine, -6% per i furti), tuttavia – evidenzia Federfarma Vicenza – dai dati parziali del 2018 ad oggi disponibili emerge un’indicazione preoccupante: mentre la tendenza in tutti gli altri settori e a livello generale è quella di una progressiva diminuzione dei reati predatori, lo scorso anno solo in farmacia c’è stato un aumento dei furti, addirittura del 12,5% nei primi 9 mesi”.
 

28 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...