Distretto del Sile. Inaugurata la nuova sede dei servizi veterinari

Distretto del Sile. Inaugurata la nuova sede dei servizi veterinari

Distretto del Sile. Inaugurata la nuova sede dei servizi veterinari
Per la realizzazione della struttura, che occupa una superficie di circa 140 metri quadrati, sono stati investiti 120 mila euro Riccardi: “La nuova struttura permetterà sia di razionalizzare e migliorare le attività che riguardano gli animali di affezione e quelle riservate agli altri animali sia di agevolare il lavoro dei veterinari rendendo i servizi più efficienti”

Razionalizzare e migliorare le attività che riguardano gli animali oltre che agevolare il lavoro dei veterinari.
 
È questa, in sintesi, per il vicegovernatore e assessore alla Salute del Fvg, Riccardo Riccardi, la duplice valenza della nuova sede dei servizi veterinari del distretto del Sile, inaugurata oggi in via Belvedere 2 ad Azzano Decimo, alla presenza dell’assessore comunale Roberto Innocente, dei consiglieri regionali Ivo Moras eTiziano Centis, oltre che dei vertici dell’Azienda sanitaria Friuli Occidentale. Nella sede, verranno trasferite le attività che attualmente sono svolte a Prata di Pordenone e a Fiume Veneto.
 
 “La nuova struttura – ha dichiarato Riccardi – permetterà sia di razionalizzare e migliorare le attività che riguardano gli animali di affezione e quelle riservate agli altri animali sia di agevolare il lavoro dei veterinari che avranno a disposizione un ampio ambulatorio, disposto razionalmente e aggiornato nella strumentazione”.
 
L’impegno di spesa per la realizzazione della struttura, che occupa una superficie di circa 140 metri quadrati, è stato di 120 mila euro e ha previsto l’avvio dei lavori di adattamento funzionale del fabbricato, che in precedenza aveva ospitato il Sert, e dell’area esterna, per attivare il servizio veterinario e consentire un migliore accesso dell’utenza e degli animali.
 
La nuova sede è dotata di una sala d’attesa, di un ambulatorio, di una sala chirurgica di tre uffici e di due servizi igienici. Il piano interrato ospiterà il magazzino e l’archivio.
 
Nell’ambulatorio si effettueranno: visite, vaccinazioni antirabbia per gli animali che devono espatriare insieme ai rispettivi proprietari con il rilascio del passaporto, l’inserimento del microchip di riconoscimento con il rilascio della documentazione per l’iscrizione alla Banca Dati Regionale dell’anagrafe canina.
 
Il microchip viene inserito inoltre anche a gatti e furetti che debbano essere portati all’estero. La chippatura sarà effettuata anche ai gatti di proprietà dei cittadini di Pordenone dopo che l’amministrazione comunale ha messo a disposizione la somma di 10 mila euro per l’avvio in fase sperimentale della procedura stessa. Nella sala della chirurgia verranno eseguite le sterilizzazioni ai gatti di colonia.
 
 Ad operare in via Belvedere 2 saranno due veterinari della sanità animale e un veterinario dell’igiene degli alimenti di origine animale, affiancati da un tecnico del dipartimento di prevenzione. I medici veterinari avranno anche l’opportunità di svolgere attività libero professionale.
 
 
 
Ai servizi veterinari nella sede di Azzano Decimo dovranno afferire tutti i proprietari di specie animali da produzione animale per la loro registrazione nei sistemi informativi ottemperando alle specifiche norme previste dalle banche dati nazionali e per il rilascio delle certificazioni necessarie per le movimentazioni degli animali.

28 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...