Farmaci biologici. Le polemiche su “switch e originator” non servono

Farmaci biologici. Le polemiche su “switch e originator” non servono

Farmaci biologici. Le polemiche su “switch e originator” non servono

Gentile Direttore,
le scrivo in merito all’articolo dell’Anmar comparso su QS. Non sono proprio d’accordo con quanto riportato e vi spiegherò perché. Le motivazioni mi si sono chiarite attraverso il dialogo con Anmar, un dialogo aperto e sincero senza alcuna ombra di influenze o di fattori esterni confondenti: questo ci ha permesso di capire le rispettive posizioni ed esigenze, quelle dei malati reumatici e quello di un sistema che deve prendersi cura di tutti i malati e che deve garantire a loro le migliori terapie disponibili. Anche a quelli che di terapie non ne hanno o ne hanno veramente poche.
 
In fondo credo che il reale significato di “continuità terapeutica” sia proprio quello che ci comunica la parola, cioè continuare a prendersi cura del paziente garantendogli una terapia che, come ci insegnano i farmacologi, non ha un nome registrato, ma ha il nome di una molecola e questo rappresenta un linguaggio universale.
Universale perché in tutto il mondo quel nome non cambia, ha lo stesso valore terapeutico e le stesse indicazioni.
 
Di questo ne abbiamo parlato recentemente con Anmar e quello che abbiamo condiviso è che non si può avere una visione solo farmaco-centrica; abbiamo condiviso che la cosa importante è essere liberi da queste polemiche che ci coinvolgono o in cui veniamo coinvolti da altri attori ed interessi; l’obiettivo è ragionare, insieme, su quello che è importante per il paziente, cioè il percorso del malato reumatico.
E il percorso deve essere semplice, non deve scontrarsi con liste di attesa di mesi o con poche ore di disponibilità di ambulatorio o ancora con ambulatori difficilmente raggiungibili.
 
Paradossalmente il farmaco è la cosa più facile e veloce da ottenere, ma il suo valore terapeutico, qualunque sia il suo nome, può venire annullato se non viene messo a disposizione in tempi brevi, quando sia effettivamente necessario, e se non viene inserito in un percorso assistenziale strutturato, in grado di fornire prestazioni, visite e diagnosi precoce.
 
Abbiamo condiviso il concetto che una diagnosi precoce è in grado anche di influire sul consumo di farmaci e di ottimizzarlo, a volte di ridurlo.  Infatti i farmaci non sono gli unici “modificanti la malattia”: anche una diagnosi precoce può farlo.  Credo inoltre che dovremmo parlare anche di immunologia, di monitoraggio del farmaco e della risposta, di anticorpi anti-farmaco: allora su queste basi possiamo ripartire con un dialogo nuovo, costruttivo, ricco di nuove idee, nuove   parole e nuovi progetti,  non basato solo sulle due solite parole “switch e originator”.
 
Roberto Banfi


Responsabile Settore Politiche del Farmaco e Dispositivi medici regione Toscana

Roberto Banfi

29 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...