Asp Catania. Lanza: “Comitati consultivi, una grande opportunità per il miglioramento dei servizi”

Asp Catania. Lanza: “Comitati consultivi, una grande opportunità per il miglioramento dei servizi”

Asp Catania. Lanza: “Comitati consultivi, una grande opportunità per il miglioramento dei servizi”
“Siano un luogo dove far germogliare iniziative e progetti concreti e misurabili”. Questo l’auspicio del commissario straordinario dell’Asp di Catania nel corso di un incontro con i componenti del Comitato consultivo aziendale per avviare nuovi percorsi di collaborazione e valorizzare il contributo degli stakeholders al potenziamento della rete dei servizi sanitari provinciali

“I Comitati consultivi sono il canale previsto dal legislatore per far partecipare i cittadini al governo della sanità e rappresentano una grande opportunità per le Aziende sanitarie, perché offrono l’occasione per un contatto diretto con i cittadini e i volontari che sia finalizzato al miglioramento dei servizi”.
 
Così il commissario straordinario dell’Asp di Catania Maurizio Lanza nel corso di un incontro con i componenti del Comitato consultivo aziendale, al quale hanno partecipato Vito Litrico, direttore dell’Uoc Coordinamento staff; Loredana Sucato, referente aziendale per il Comitato consultivo; Antonio Leonardi, direttore del Dipartimento di Prevenzione; Mimmo Torrisi, direttore dell’Uoc Cure primarie; Pieremilio Vasta, presidente della Conferenza dei Comitati consultivi delle Aziende sanitarie siciliane.
 
Obiettivo: avviare nuovi percorsi di collaborazione e valorizzare il contributo degli stakeholders al potenziamento della rete dei servizi sanitari provinciali.
 
Un invito quello del commissario straordinario accolto con favore dal presidente del Comitato consultivo Angelo Murgo, che ha espresso la disponibilità a un costruttivo lavoro nell’interesse dei cittadini. “L’incontro – ha detto – ha messo in evidenza numerose convergenze: dall’impegno fattivo per i Piani attuativi aziendali, all’implementazione della Rete civica della salute, alla realizzazione delle attività di prevenzione, solo per citare alcuni temi discussi”.
 
Nel corso dell’incontro è stata sottolineata l’importanza della partecipazione civica in sanità, sia nei processi di informazione e comunicazione, sia negli interventi di prevenzione, sia nei percorsi di razionalizzazione delle risorse e di implementazione dei servizi e delle attività.
 
Centrando il discorso sull’esigenza di una maggiore progettualità, il manager dell’Asp di Catania ha rivolto l’invito al Comitato consultivo di “agire proattivamente, condividendo un metodo di lavoro e proponendo interventi e progetti che avranno interfacce aziendali dirette. Auspico – ha concluso Lanza – che il Comitato consultivo sia il luogo dove far germogliare iniziative e progetti concreti e misurabili”.

29 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...