Aurigemma (Fi): “Ministro privo d’informazioni”
“La prima cosa che avrebbe dovuto chiedere – prosegue – il Ministro al management Aziendale e al Presidente della Regione sono le motivazioni della chiusura della Holding Area, quando le condizioni attuali del DEA sono sotto gli occhi di tutti e il sovraffollamento del Pronto Soccorso sarebbe potuto diminuire in maniera considerevole riducendo i gravi disagi ai malati. Parlare oggi della ristrutturazione significa, poi, non sapere che sulla base del progetto presentato i tempi di durata dei lavori supereranno i 15 anni addirittura con la messa a norma e la ristrutturazione di solo il 40% dell’Ospedale, a fronte di una spesa prevista di circa 220 milioni di euro, senza aver poi affrontato la problematica della bonifica e dello smaltimento di materiali contenenti amianto e le criticità della messa a norma antisismica dei singoli edifici”.
“Invito il Ministro On. Grillo – conclude Aurigemma – a documentarsi attentamente prima di rilasciare dichiarazioni che, per la veste che ricopre, assumono una importanza rilevante”.
01 Febbraio 2019
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità