Lorenzin (Cp): “Auguri a nuovo Css, ma non ci sono scienziate?”
"Nel nuovo Css non ci sono donne medico o scienziate selezionabili per merito: solo 3 su 30 contro le 14 su 30 del precedente, con presidente donna e presidente e vicepresidenti alternati per genere nelle sezioni di competenza. Insomma – dice Lorenzin – non ci sono donne che meritano per la Ministra di essere considerate 'top assoluto', per utilizzare una sua espressione. Le donne sono scomparse dall'orizzonte del Governo giallo-verde, spiace ancora di più quando i titolari delle nomine sono proprio donne".
"La Grillo non ha bisogno di queste mistificazioni per giustificare le sue scelte, così come non si comprende perché continui ad autocelebrarsi per la selezione del Direttore Generale di Aifa, avvenuta in blind=cieco e dunque in assoluta segretezza: nessuno di noi, infatti, sa chi fossero gli altri aderenti alla selezione per la Direzione, che non sono stati scelti evidentemente perché, all'attento sguardo degli occhi della Ministra, erano meno meritori dell'attuale direttore. Tutto legittimo, sia chiaro, ma perché bisogna continua a nascondere scelte discrezionali previste nella funzione, dietro il cappello di 'concorsi' pubblici che non sono tali?".
E poi sulla sua pagina facebook un'ultima stoccata in riferimento alla nomina nel Css di Giulio Cossu e Camillo Ricordi con riferimento al caso Stamina:
05 Febbraio 2019
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità