Quarta Conferenza regionale sui diritti delle persone con disabilità. Aperte le iscrizioni

Quarta Conferenza regionale sui diritti delle persone con disabilità. Aperte le iscrizioni

Quarta Conferenza regionale sui diritti delle persone con disabilità. Aperte le iscrizioni
Si terrà il 1° marzo a Spazio Reale l'appuntamento dal titolo “Toscana accessibile” per la verifica dell'efficacia delle politiche per le persone più fragili, sulla scia dell'approvazione della legge regionale del 2017 che traccia con forza l'impegno nella tutela e nella lotta ad ogni forma di discriminazione. IL PROGRAMMA

"Si tiene venerdì 1° marzo a Spazio Reale la quarta Conferenza regionale sui diritti delle persone con disabilità. Si tratta ormai di un appuntamento consolidato, che conferma un impegno serio e continuo di verifica sull'efficacia delle azioni e delle politiche per le persone più fragili. La Regione Toscana conferma infatti, con questo momento di riflessione e di confronto, un convinto impegno nella tutela e sostegno alle persone con disabilità, alla loro autonomia, alla loro autodeterminazione, in un'ottica più moderna e coerente con i princìpi internazionalmente riconosciuti e validati dalla comunità scientifica e dall'Onu". È quanto si legge in una nota della Regione Toscana.
 
"Questa quarta edizione del 2019 segue l'approvazione da parte della Regione della legge 60 del 2017, che ha portato in evidenza i diritti delle persone con disabilità; un testo di grande rilevanza, frutto di un lungo e complesso percorso partecipato, che traccia con forza una linea di reale impegno nella tutela e nella lotta ad ogni forma di discriminazione.
 
Proprio sulla scia di questa norma – prosegue la nota -, con questa conferenza la Regione vuole offrire tre momenti di approfondimento su alcuni aspetti fondamentali indicati dalla legge: il progetto di vita, il diritto al lavoro, le città accessibili e inclusive e il diritto allo studio. Grandi temi, dai quali non è possibile prescindere per un'azione politica che voglia affrontare con serietà il miglioramento delle condizioni e la promozione di una vita indipendente e inclusiva. A questi temi saranno dedicate le sessioni dell mattina. Non mancheranno momenti sullo sport a cura del Cip (Comitato italiano paralimpico) Toscana, lo spazio dedicato alla Scuola cani guida della Regione Toscana, la stamperia Braille.
 
Quest'anno ricorrono anche dieci anni dalla ratifica in Italia della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, Legge 18 del 3 marzo 2009. Per questo la Conferenza ospita anche uno dei protagonisti e degli artefici di quel percorso, che portò nel 2006 alla stesura e approvazione della Convenzione: il professor Giampiero Griffo, nominato proprio in questi giorni alla guida del Comitato tecnico-scientifico dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.
 
Il programma della mattina – spiega la nota – prevede la seduta costitutiva del Forum delle associazioni delle persone con disabilità, e le sessioni dedicate al Progetto di vita e alle Città inclusive.
 
Ad aprire la seduta plenaria del pomeriggio sarà l'assessore al diritto alla salute e al welfare Stefania Saccardi. Dopo l'intervento di Griffo, la restituzione dei lavori delle sessioni della mattina e, dopo il dibattito, l'intervento di chiusura del presidente Enrico Rossi. Chiuderà la manifestazione lo spettacolo con Simona Atzori, ballerina e pittrice.
 
La partecipazione alla conferenza è gratuita, ma i posti sono limitati e l'iscrizione è quindi obbligatoria, collegandosi al portale Toscana Accessibile, dove è possibile scaricare il programma e compilare il form per l'iscrizione. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al CRA (Centro Regionale Accessibilità): tel. 055.8787226-279 – cra@regione.toscana.it

05 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...