Quartiere 3 Firenze: presidio Orsini e rete dei servizi territoriali funzionano regolarmente

Quartiere 3 Firenze: presidio Orsini e rete dei servizi territoriali funzionano regolarmente

Quartiere 3 Firenze: presidio Orsini e rete dei servizi territoriali funzionano regolarmente
L'azienda Usl Toscana centro “rassicura la popolazione residente nel Quartiere 3 di Firenze in merito alle dichiarazioni diffuse in questi giorni principalmente dal consigliere Paolo Marcheschi secondo il quale la zona di Gavinana resterebbe ‘senza alcun servizio sanitario’”

"L’Azienda Usl Toscana centro intende rassicurare la popolazione residente nel Quartiere3 che il presidio Orsini funziona regolarmente e in esso è attivo il servizio infermieristico domiciliare, di prevalente riferimento per i cittadini che risiedono nell’area sud-orientale del Comune di Firenze. L’Azienda precisa, infatti, che proprio in quest’area, che va da Badia a Ripoli a Ponte a Ema, a Gavinana e Galluzzo, si è sviluppata una rete di servizi diffusi e vicini alla popolazione e per i quali è anche previsto, a breve, un ulteriore sviluppo (la realizzazione del Polo Odontoiatrico aziendale al Piero Palagi)". È quanto si legge in una nota della Azienda Usl Toscana centro.
 
"Rappresenta, quindi, un allarme infondato, secondo l’Azienda, quanto diffuso in questi giorni principalmente dal consigliere Paolo Marcheschi secondo il quale la zona di Gavinana resterebbe 'senza alcun servizio sanitario'. I residenti nella frazione di Gavinana, e coloro che abitano nel Quartiere3, oltre al presidio Orsini possono rivolgersi al presidio ospedaliero Piero Palagi e ad altre numerose strutture territoriali e residenziali, che garantiscono nel loro insieme tutte le attività di base (dal prelievo ematico alla prenotazione al Cup), specialistiche, consultoriali, di assistenza psichiatrica e riabilitazione e ricovero in centri diurni e residenziali compreso l’hospice che rappresentano esperienze di riferimento per tutta l’Azienda (per esempio la comunità terapeutica 'la Terrazza', la struttura residenziale psichiatrica e socio–riabilitativa 'Villino Schwaner' e il centro di riablitazione estra-ospedaliero in esiti di lesioni midollari 'Villa Il Sorriso').
 
Sempre in questo ambito territoriale – aggiunge la nota – sono anche presenti 9 punti di erogazione Afa (Attività fisica adattata) con attivi 45 corsi di cui 7 in acqua per bisogni specifici (come ad esempio fibromialgia, ridotta competenza funzionale).
 
La rete dei servizi sanitari territoriali del Quartiere3 si completa con la presenza capillare di ben 29 Medici di Famiglia, che sono in gran parte aderenti a forme associative per l’erogazione di servizi integrati ed hanno avviato in sei studi la Sanità d’Iniziativa per la presa in carico dei pazienti con patologie croniche, 9 Pediatri di Famiglia, anch’essi in gran parte aderenti a forme associative oltre a 8 Farmacie convenzionate come Punto Cup aperte 345 ore settimanali.
 
La rete socio sanitaria in quest’area – conclude la nota – è supportata anche dalle Misericordie di Badia a Ripoli e Galluzzo (attività di prelievo ematico, Cup, punti territoriali del 118 e guardia medica oltre che visite specialistiche a diagnostica convenzionata a Badia a Ripoli) e dalla Croce Rossa di Bagno a Ripoli (punto prelievo, Cup, ambulatori specialistici ed ecografici)".

05 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...