Per gli specializzandi accesso alle graduatorie della Specialistica Ambulatoriale e Pediatria

Per gli specializzandi accesso alle graduatorie della Specialistica Ambulatoriale e Pediatria

Per gli specializzandi accesso alle graduatorie della Specialistica Ambulatoriale e Pediatria

Gentile direttore,
prendendo spunto dalla precisa analisi fatta dal Ministro della Salute Giulia Grillo dopo la visita ai PS Cardarelli e Pellegrini di Napoli. Dove ha visto "operatori sanitari lavorare in condizioni disumane" in carenza di personale, strutture ed organizzazione, alcune considerazioni sono da fare:
I PS sono solo i punti caldi dove le emergenze si focalizzano e come lo stesso Ministro afferma, questo accade soprattutto per le carenze del territorio. Territorio che va decisamente potenziato per risolvere quelle situazioni mediche che potrebbero anche essere trattate perifericamente o che se trattate con assistenza territoriale potrebbero non diventare emergenza e non andrebbero quindi a chiedere assistenza in PS.

Se l'organizzazione del Territorio ed il suo potenziamento sono cose che riguardano la politica e le direzioni ASL, da Specializzando non posso fare altro che apprezzare il Decreto Semplificazioni al Capo III, Art. 11 che dà ai Medici AiF iscritti all'ultimo anno la possibilità di partecipare ai concorsi pubblici ospedalieri. 

Non si fa tuttavia menzione in tale testo dell'Area Convenzionata e della possibilità per i Medici in Formazione all'ultimo anno di essere inseriti anche nelle graduatorie delle Specialistiche Ambulatoriali e della Pediatria di Libera Scelta. Tale mancanza risulta completamente in antitesi con l'analisi ineccepibile del Ministro della Salute. 

Spero dunque che la criticità sia risolta con un nuovo emendamento che consenta agli Specializzandi di accedere quanto prima anche all'Area Convenzionata e che venga inoltre inviata nota apposita dal Ministro per sollecitare quelle Direzioni che sembrano più intente a fare articoli sulla carenza di medici che aprire gli attuali concorsi agli specializzandi all'ultimo anno.
 
Antimo Di Martino
Medico Specializzando in Pediatria
Componente dell’Osservatorio Giovani Medici dell’Ordine dei Medici di Napoli

Antimo Di Martino

06 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...