Massai (Opi Firenze-Pistoia): “Un bel passo in avanti per la nostra professione”
"A nome degli infermieri e degli infermieri pediatrici che il nostro ordine rappresenta voglio dire grazie alla Regione Toscana per aver recepito il protocollo Fnopi-Regioni – commenta Danilo Massai presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia –. Si tratta di un bel passo in avanti per la nostra professione perché il confronto diretto con la Regione è la chiave di volta per migliorare l’inquadramento delle professioni infermieristiche. Un’intesa che è nell’interesse degli infermieri, perché prevede una nuova programmazione del loro percorso formativo e professionale, ma anche dei cittadini perché si propone di ridefinire nuovi modelli di assistenza in linea con i bisogni del sistema sanitario indebolito da tagli e blocchi del turn over".
Cinque gli obbiettivi principali dell’intesa: lo sviluppo di nuovi modelli organizzativo-assistenziali e delle competenze esperte e specialistiche anche alla luce del nuovo Ccnl del personale del comparto Sanità e delle responsabilità definite dalla legge 24/2017; la definizione degli standard del personale infermieristico del Ssr anche in considerazione della riduzione degli organici per il blocco del turn over; lo sviluppo professionale e di carriera, formazione e aggiornamento del personale infermieristico del Ssr – formazione manageriale; la definizione del fabbisogno formativo degli infermieri e infermieri pediatrici; l’avvio di percorsi per lo sviluppo del corpo docente universitario afferente ai settori scientifico-disciplinari dei corsi di laurea delle professioni sanitarie.
A livello nazionale, il tavolo è composto per la parte regionale e provinciale dal Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, l’assessore del Piemonte Antonio Saitta e dal Presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità, l’assessore dell’Emilia Romagna Sergio Venturi; per la Fnopi dalla presidente Barbara Mangiacavalli e dalla segretaria nazionale Beatrice Mazzoleni. Oltre al livello nazionale, il tavolo si riunirà anche sia a livello tecnico con i rappresentanti delegati dalle parti, sia con tavoli permanenti regionali con gli Ordini provinciali per l’esame delle tematiche indicate a livello locale.
16 Febbraio 2019
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità