Liste d’attesa. Fugatti e Segnana: “La serietà dei medici trentini non deve essere messa in discussione”

Liste d’attesa. Fugatti e Segnana: “La serietà dei medici trentini non deve essere messa in discussione”

Liste d’attesa. Fugatti e Segnana: “La serietà dei medici trentini non deve essere messa in discussione”
Il presidente della Proninvia e l’Assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia sono intervenuti nel dibattito scaturito nei giorni scorsi attorno al tema della sanità trentina e delle liste d’attesa dopo un’interrogazione al Consiglio provinciale presentata dalle opposizioni

“Con riferimento alle polemiche di questi giorni sulla sanità e sulle liste d’attesa, riteniamo che si debba continuare a migliorare i servizi ai cittadini come la giunta provinciale in collaborazione con l’azienda sanitaria sta facendo in questi mesi. Serve quindi una continua ricerca di risultati migliori, per ciò che è ancora possibile fare, nei tempi di attesa delle visite”.
 
Così il presidente della provincia di Trento Maurizio Fugatti e l’Assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, in una nota dei giorni scorsi in merito al tema della sanità trentina e delle liste d’attesa che ha recentemente infiammato il dibattito dopo un’interrogazione al Consiglio provinciale presentata dalle opposizioni in particolare da Filippo Degasperi, Consigliere provinciale del Movimento 5 Stelle che lamentava lunghi tempi di attesa.
 
“L’inasprimento dei toni e le accuse certo non fanno bene ad un dibattito che dovrebbe essere il più possibile costruttivo. Riteniamo legittime le richieste fatte dai consiglieri di opposizione – hanno aggiunto – pur credendo non debbano andare a mettere in discussione la professionalità e la serietà dei medici trentini, della quale dobbiamo essere invece orgogliosi. La giunta provinciale è consapevole dell’impegno dei medici trentini e del direttore dell’azienda sanitaria dottor Paolo Bordon e difende il loro lavoro che ha la finalità di raggiungere risultati ancora migliori per la sanità trentina e per la salute dei cittadini trentini”.

20 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...