Giuseppe Trojano è il nuovo direttore dell’Uoc di Ostetricia e Ginecologia dell’Asm

Giuseppe Trojano è il nuovo direttore dell’Uoc di Ostetricia e Ginecologia dell’Asm

Giuseppe Trojano è il nuovo direttore dell’Uoc di Ostetricia e Ginecologia dell’Asm
Barese, 40 anni, il nuovo direttore dell’Uoc ha così illustrato gli obiettivi che intende raggiungere con il nuovo incarico: “Per me è fondamentale cercare di integrarsi a 360 gradi con la medicina territoriale, nell’ambito di quelle che sono le metodiche chirurgiche privilegiare la chirurgia mini-invasiva, migliorare l’integrazione diagnostico-terapeutica per quanto riguarda la gravidanza fisiologica e quella patologica, gli screening oncologici e la parte di imaging".

Giuseppe Trojano, barese di 40 anni ma con un curriculum di tutto rispetto maturato prima all’Università di Bari e di Lubiana, e successivamente a Taranto e presso il policlinico di Pisa, Milano e Bari, è il nuovo direttore dell’UOC di Ostetricia e Ginecologia dell’Asm. Il contratto è stato sottoscritto in mattinata nel corso di una conferenza stampa promossa nella sala riunioni dell’Asm in via Montescaglioso a Matera.
 
Il nuovo direttore dell’Uoc ha illustrato gli obiettivi che intende raggiungere con il nuovo incarico: “Per me è fondamentale cercare di integrarsi a 360 gradi con la medicina territoriale, nell’ambito di quelle che sono le metodiche chirurgiche privilegiare la chirurgia mini-invasiva, migliorare l’integrazione diagnostico-terapeutica per quanto riguarda la gravidanza fisiologica e quella patologica, gli screening oncologici e la parte di imaging, quindi ecografia di primo e secondo livello. Inoltre cercheremo di contenere, nell’ambito dei programmi nazionali e regionali, i tempi delle liste di attesa e monitorare i percorsi clinici attraverso un sistematico follow up delle pazienti”.
 
Il direttore generale dell’Asm, Joseph Polimeni: “Il territorio del Materano è servito da un ospedale che ha due strutture, una a Matera e una a Policoro e poi ci sono gli ospedali distrettuali di Tinchi, Stigliano e Tricarico. Nei prossimi mesi lavoreremo per nominare 4-5 nuovi primari che andranno a dirigere le unità operative complesse che abbiamo individuato. Per noi l’attività sanitaria si fonda su due pilastri, quello dei dirigenti, i medici che svolgono il ruolo di direttore delle unità operative complesse e poi ci sono i capi sala e i coordinatori, quelli dirigono le postazioni tecnico-organizzative e sanitarie. Come è noto c’è stato uno sciopero dei lavoratori Asm ma noi ribadiamo di essere disponibili all’ascolto e al confronto con i sindacati. per favorire opere di ricognizione e comunicazione dell’attività svolta. L’Asm non è solo l’ospedale di Matera, c’è anche quello di Policoro. Non ci sono ospedali di serie A e serie B ma ci sono due ospedali con diverse specializzazioni. Per quanto riguarda il settore di emergenza urgenza da oltre 1 anno la competenza è passata alla Asp. Ci sono centri come quelli di Stigliano che devono fare i conti con una viabilità problematica e pertanto al direttore del 118 Colarusso devo segnalare una serie di problematiche da risolvere, tra queste anche quello della pista di atterraggio per l’elisoccorso. A Tinchi offriamo il servizio di dialisi mentre a Tricarico ho già avuto modo di verificare l’ottimo lavoro svolto anche in sinergia con l’Istituto Don Gnocchi".
 
Quanto ai compiti affidati a Trojano: “Gli obiettivi riguardano la branca ostetrica e ginecologica considerando la complessità dell’azienda articolata su due poli ospedalieri, quello di Matera e Policoro. Il nuovo direttore deve ottimizzare il lavoro dei due ospedali ma non deve tralasciare i rapporti con il territorio, perchè la visione solamente ospedali-centrica nei prossimi anni non pagherà. La donna che partorisce ha bisogno di essere intercettata e gestita nel follow up anche sul territorio”, ha spiegato Polimeni.

22 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...