Siglato accordo tra consultori e Forum toscano associazioni per i diritti della famiglia

Siglato accordo tra consultori e Forum toscano associazioni per i diritti della famiglia

Siglato accordo tra consultori e Forum toscano associazioni per i diritti della famiglia
Molteplici le aree di intervento, dalla promozione del benessere psico-fisico dei ragazzi al cyberbullismo, dal sostegno per persone, coppie e mamme in difficoltà per qualsiasi motivo, all’affiancamento nell’ambito materno-infantile per quanto attiene il percorso nascita e il percorso Ivg.

Collaborare, costruendo tra la rete dei consultori pubblici e le attività del privato sociale un linguaggio comune, modalità condivise di accoglienza e ascolto delle persone in difficoltà: coppie, donne, mamme, minori. E' questo il senso dell'accordo siglato nei giorni scorsi fra le tre aziende sanitarie – Toscana centro, nord ovest e sud est – e il Forum toscano delle associazioni per i diritti della famiglia. L'accordo, che avrà durata triennale e sarà finanziato dalla Regione con 65.000 euro per ciascuna annualità, prevede una collaborazione per la progettazione e la realizzazione di azioni e iniziative tra la rete consultoriale del servizio pubblico e la rete di servizio e sostegno multidisciplinare del Forum.

"Il disagio sociale sempre più diffuso e i bisogni crescenti di ascolto e di sostegno da parte delle coppie, delle famiglie, dei singoli, delle mamme in difficoltà – afferma in una nota l'assessore al sociale Stefania Saccardi – interrogano con frequenza sempre maggiore i servizi di accoglienza e di primo ascolto. D fronte al costante aumentare di queste richieste, l'offerta di servizi adeguati può essere ampliata attraverso la collaborazione fra la rete consultoriale pubblica e il Forum delle associazioni per i diritti della famiglia".

"La collaborazione tra il Forum e la Regione Toscana è attiva da tre legislature – è il commento di Gianni Fini, del Forum – e con il recente accordo si rafforza ulteriormente la linea di indirizzo del Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale in vigore, di promozione e sviluppo di sinergie e forme di integrazione con il volontariato familiare, riconoscendone, nella visione sussidiaria e per lo spirito di gratuità che lo anima, il valore sociale del contributo ad una maggiore coesione sociale".

Molteplici le aree di intervento di questa collaborazione:

– per l'area socio-educativa, le azioni congiunte riguarderanno la promozione del benessere psico-fisico dei ragazzi preadolescenti nella fase più sensibile della loro maturazione affettiva e sessuale, in collaborazione con i genitori e la scuola; un percorso di approfondimento sul cyberbullismo per genitori e insegnanti.

– per l'area socio-sanitaria consultoriale, l'obiettivo dell'accordo è quello di rafforzare la centralità e i compiti del consultorio familiare e offrire risposte alle crescenti richieste rivolte ai servizi di ascolto e percorsi di sostegno per persone, coppie e mamme in difficoltà

– per l'area socio-sanitaria l'accordo si estende anche all'ambito materno-infantile che attiene al percorso nascita e al percorso Ivg (interruzione volontaria di gravidanza). Le ricerche condotte sui territori evidenziano serie situazioni di disagio e crescente bisogno di sostegni di varia natura dei nuclei familiari fragili e in condizioni di povertà.

Il Forum mette a disposizione della Regione risorse umane, logistiche e professionali, e in sinergia con i consultori pubblici offre:

– supporto alla persona/famiglia sia in gravidanza che dopo il parto, in particolare per problemi sociali, attraverso la possibilità di fornire aiuti concreti;

– ricerca di opportunità lavorative e di alloggio;

– accoglienza in famiglia, case famiglia e altre forme di ospitalità;

– sostegni economici, assistenza legale e fiscale in raccordo con i servizi presenti sul territorio;

– mediazione familiare esercitata da personale con professionalità formalmente riconosciuta e, se prevista, dal piano del Percorso assistenziale proposto dal consultorio pubblico;

– azioni di supporto alla genitorialità e ai compiti educativi.

28 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...