Molise. Al via progetto pilota per l’istituzione del Registro regionale dei tumori animali

Molise. Al via progetto pilota per l’istituzione del Registro regionale dei tumori animali

Molise. Al via progetto pilota per l’istituzione del Registro regionale dei tumori animali
Il progetto sarà presentato domani. L’Asrem evidenzia come, “anche nell’ottica di una prevenzione diffusa, diventa prioritario il ruolo degli animali quali sentinelle di eventi che, potenzialmente, potrebbero compromettere la salute umana, soprattutto per quanto riguarda le contaminanti ambientali”.

“Studiare le patologie animali restituisce importanti indicatori di possibili problemi sanitari umani, oltre che rende possibile incrociare e valutare i dati con il livello d’inquinamento ambientale sul territorio regionale”. Per questo l’Asrem ha deciso di avviare un progetto pilota per l’istituzione del Registro tumori animali nella regione Molise, che sarà presentato domani, 1° marzo, a Campobasso, alla presenza di Donato Toma, presidente della Regione Molise, dei vertici dell’ASReM, Antonio Giordano, del direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Filadelfia, di Serenella Papparella, presidente dell’Associazione Italiana Patologia Veterinari, di Orlando Paciello e Renato Franco, dell’Università Federico II di Napoli.
 
“L’attivazione del Registro rappresenta una considerevole novità regionale, utile a realizzare politiche sanitarie d’oncologia comparata, tramite l’implementazione di strumenti d’integrazione tra i servizi ambientali e sanitari sul territorio, secondo il modello della ‘salute in tutte le politiche”, spiega l’Asrem.
 
Il Registro si avvale anche dell’importante patrocinio dell’Università di Federico II di Napoli,
oltre che dell’interessamento dello Sbarro Institute della Temple university di Philadelphia, istituto di ricerca sul cancro e la medicina molecolare diretto dal prof. Antonio Giordano, noto per essere in prima fila per gli studi sulla terra dei fuochi in Campania.
 
“Per il Molise, quindi – evidenzia l’Asrem – anche nell’ottica di una prevenzione diffusa, diventa prioritario il ruolo degli animali quali sentinelle di eventi che, potenzialmente, potrebbero compromettere la salute umana, soprattutto per quanto riguarda le contaminanti ambientali”.

28 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...