Endometriosi. L’8 marzo a Udine il Congresso nazionale Associazione Endometriosi Friuli Venezia Giulia

Endometriosi. L’8 marzo a Udine il Congresso nazionale Associazione Endometriosi Friuli Venezia Giulia

Endometriosi. L’8 marzo a Udine il Congresso nazionale Associazione Endometriosi Friuli Venezia Giulia
L’incontro, al quale parteciperà anche il presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Pierpaolo Sileri, nonché una delegazione di assessori regionali, si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare la governance nazionale sul delicato tema dell’endometriosi promuovendo un processo di cooperazione e di interscambio formativo nonché favorendo l’incremento della ricerca nel settore.

“Endometriosi: origine, diagnosi e trattamenti”: è il titolo del congresso nazionale, aperto al pubblico, organizzato dall’Associazione Endometriosi Friuli Venezia Giulia Onlus, in programma a Udine sabato 9 marzo, a partire dalle 8.45, presso l’Aula conferenze n. 9 di Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, in via Gemona 92. L’evento è inserito nel Programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute e prevede l’accreditamento formativo gratuito (ECM) per cento medici specialisti di ginecologia e ostetricia, urologia, radiodiagnostica, chirurgia generale, medicina di base e ulteriori figure sanitarie, come tecnici radiologi, infermieri ed ostetriche.

L’associazione riunisce le aziende sanitarie locali e le università per favorire consapevolezza, formazione e ricerca sulla patologia. L’incontro, al quale parteciperà anche il presidente della XII Commissione Igiene e Sanità del Senato, Pierpaolo Sileri, nonché una delegazione di assessori regionali “particolarmente sensibili alla tematica”, fa seguito al Congresso organizzato nel 2017, sempre a Udine, con più di cento partecipanti e una sala gremita da circa duecento intervenuti, e si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare la governance nazionale sul delicato tema dell’endometriosi promuovendo un processo di cooperazione e di interscambio formativo nonché favorendo l’incremento della ricerca nel settore.

“Sono attiva da un ventennio con varie attività di sensibilizzazione sul territorio”, afferma la presidente dell’Associazione, Sonia Manente, nella nota che annuncia l’evento. “Per le donne che soffrono di endometriosi vi è molto da fare, dato che la diagnosi risulta ancora tardiva e viene effettuata con un ritardo che va dai cinque ai nove anni. Per queste ragioni, chi soffre di tali disturbi è costretto a peregrinare da un ospedale all’altro, con la conseguente perdita di lavoro o di anni scolastici, come avviene in molti casi. L’Associazione si pone, quindi, a favore delle pazienti, con l’obiettivo primario di far riconoscere i loro diritti in ambito istituzionale, sensibilizzando in primis l’opinione pubblica e la classe politica in merito a questa delicata tematica”.

04 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...