Damone (Dg Careggi) su intercettazioni: “Rammarico per affermazioni che offendono l’etica e la professionalità dei dipendenti”
Per questo, prosegue Damone, “nel rispetto delle indagini in corso, rigettiamo le affermazioni riportate di alcuni professionisti che hanno detto cose gravi e inquietanti che ci colpiscono con dolore umano e professionale. Chi ha fatto queste affermazioni, accertate le responsabilità, risponderà personalmente di quanto dichiarato, delle offese ai colleghi e alla correttezza di una comunità di quasi 6mila lavoratori, secondo le norme previste dai regolamenti aziendali”.
“Il pensiero e l'impegno di questa Direzione e della quasi totalità delle persone che lavorano a Careggi – prosegue Damone – sono sinceramente concentrati sui pazienti che ogni giorno devono ricevere una diagnosi, fare un intervento chirurgico, prendere decisioni spesso difficili insieme ai loro familiari. A queste persone e a tutta l'opinione pubblica ci rivolgiamo per affermare che l'unico obbiettivo di Careggi è dare sicurezza, fiducia, serenità alle migliaia di pazienti che ogni giorno prendiamo in carico. Per questo facciamo riferimento agli ultimi dati disponibili del Piano Nazionale Esiti (PNE) di Agenas 2017 che riporta le principali attività assistenziali svolte a Careggi con livelli di aderenza agli standard di qualità nazionali definiti alti o molto alti”.
“Siamo consapevoli – conclude Damone – che alcuni numeri anche se autorevoli non sono sufficienti a ricucire uno strappo come quello che si è determinato a causa delle recenti vicende, per questo annunciamo che il 14 marzo alle 14:30 al CTO nell'ambito della Conferenza programmatica annuale con gli operatori, presenteremo non solo i dati nel dettaglio, ma anche gli esiti delle indagini interne che questa Direzione, attraverso un gruppo di professionisti appositamente costituito, sta eseguendo sulle attività assistenziali oggetto delle dichiarazioni e sulla corretta gestione delle liste di attesa”.
04 Marzo 2019
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità