M5S: “Situazione non è più tollerabile”
“Un plauso dunque alle istituzioni, con in testa il prefetto Di Bari e la ministra Grillo, che sono state tempestive nell'individuare l'emergenza e non hanno fatto tardare la risposta dello Stato. L'augurio, infine, è che in Calabria si ristabilisca la legalità in ambito sanitario. Anche la Bicamerale di cui facciamo parte – conclude – si impegna nel monitoraggio costante della situazione”.
"I cittadini non sono più disposti ad accettare alcun tipo di illegalità e infiltrazione mafiosa nella gestione della sanità. Sulla situazione in Calabria, già nei giorni scorsi il ministro Giulia Grillo aveva annunciato un decreto straordinario per risanare il quadro sanitario regionale, e lo scioglimento dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria va di pari passo con questa doverosa linea di intransigenza con la criminalità che minaccia la salute dei cittadini". Lo dichiara Dalila Nesci, deputata calabrese del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari sociali e Antimafia.
"L’atto, doveroso, di questa mattina chiarisce quale sarà l’impegno anche nei prossimi mesi: ridare ai calabresi un servizio sanitario efficiente, rigenerato e ripulito dall’illegalità. Da cittadina calabrese ringrazio in prima persona il ministro Grillo per quanto sta facendo e il prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari, dal quale è partita la proposta di scioglimento dell’Asp", conclude Nesci.
13 Marzo 2019
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità