Parrucche oncologiche. Dalla Regione 550.000 euro per il 2019

Parrucche oncologiche. Dalla Regione 550.000 euro per il 2019

Parrucche oncologiche. Dalla Regione 550.000 euro per il 2019
Il fondo sale di 50mila euro rispetto all’anno passato. La cifra verrà distribuita alle aziende sanitarie, ad ogni persona verrà riconosciuto un contributo fino a 300 euro. Questo contributo era inizialmente rivolto solo alle persone con patologie oncologiche, poi dal 2008 è stato esteso anche alle persone con alopecia conseguente ad altre patologie. Dal 2015 al 2018 sono state 7.375 le persone che hanno beneficiato del contributo.

Anche per il 2019 la Regione Toscana rinnova il contributo per l’acquisto di parrucche per le persone con particolari patologie che provocano alopecia, prevalentemente donne che fanno la chemioterapia contro il tumore. E’ un contributo che la Regione riconosce dal 2006, e che viene confermato anche per il 2019, con una delibera presentata dall’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e approvata dalla giunta nel corso dell’ultima seduta. E quest’anno il contributo è un po’ più alto rispetto agli anni precedenti: 550.000 euro, invece di 500.000.

La cifra verrà distribuita alle aziende sanitarie, ad ogni persona verrà riconosciuto un contributo fino a 300 euro. Questo contributo era inizialmente rivolto solo alle persone con patologie oncologiche, poi dal 2008 è stato esteso anche alle persone con alopecia conseguente ad altre patologie. Le persone che beneficiano del finanziamento sono quasi tutte donne.

“Questo contributo non è dovuto, non è una prestazione che rientra nei Lea, i Livelli essenziali di assistenza – precisa in una nota l’assessore Saccardi – Ma noi ci teniamo a continuare a garantirlo, ormai da 14 anni, perché la parrucca ha un ruolo molto significativo negli aspetti relazionali e interpersonali, ed è un ausilio importante nelle delicate fasi di recupero della qualità di vita. E dunque siamo contenti di confermare questo contributo anche per il 2019”.

Dal monitoraggio annuale condotto dalla Regione, risulta che dal 2015 al 2018 sono state 7.375 le persone che hanno beneficiato del contributo della Regione per l’acquisto di parrucche: 1.899 nel 2015, 1.913 nel 2016, 1.760 nel 2017, 1.803 nel 2018.

14 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...