Pordenone. Il 22 marzo la Tavola rotonda “Dallo sportivo al paziente: il controllo della stanchezza e del dolore”

Pordenone. Il 22 marzo la Tavola rotonda “Dallo sportivo al paziente: il controllo della stanchezza e del dolore”

Pordenone. Il 22 marzo la Tavola rotonda “Dallo sportivo al paziente: il controllo della stanchezza e del dolore”
Durante il dibattito, che si terrà venerdì 22 marzo alle ore 17 presso il Ridotto del Teatro G. Verdi di Pordenone, si parlerà della gestione della stanchezza e del dolore sia negli sportivi che nei pazienti con sindrome da fatica cronica, fibromialgia, artrosi ed ernia discale. IL PROGRAMMA

Il 22 marzo si terrà a Pordenone, presso il Ridotto del Teatro comunale G. Verdi, la Tavola rotonda dal titolo "Dallo sportivo al paziente: il controllo del dolore e della stanchezza come obiettivo comune", organizzata dallo Studio Tirelli e dal Tirelli Medical Group di Pordenone.
 
"Gli sportivi professionisti e quelli amatoriali di ogni sport – si legge in una nota -, dove stanchezza e dolore sono frequenti ma solitamente transitori, e i pazienti con sindrome da fatica cronica e fibromialgia, dove stanchezza e dolore sono sintomi invalidanti e persistenti, saranno i protagonisti della collaborazione tra il Prof. Umberto Tirelli (oncologo dell'Istituto nazionale dei Tumori di Aviano e direttore del Centro tumori, stanchezza cronica, fibromialgia e ossigeno-ozonotorapia della clinica Tirelli Medical Group di Pordenone) e il Prof. Stefano Tirelli (docente di tecniche complementari sportive presso l'Università Cattolica di Milano, voce di Radio24 e mental coach di atleti internazionali di massimo livello)".
 
"Rispettivamente di Tirelli Medical Group di Pordenone e dello Studio Tirelli di Milano – prosegue la nota -, metteranno in campo ossigeno-ozonoterapia e crioterapia della clinica pordenonese e le metologie complementari sportive dello studio milanese, che saranno proposte sia agli sportivi che ai pazienti. In buona sostanza, si parlerà della gestione della stanchezza e del dolore sia negli sportivi che nei pazienti con sindrome da fatica cronica, fibromialgia, artrosi ed ernia discale".

"Quali testimonial degli sportivi – conclude la nota -, saranno presenti i campioni Franco Causio, Manuela Di Centa e Daniele Molmenti; quali testimoniai dei pazienti saranno, invece, presenti Giada Da Ros, presidente di CFS associazione italiana Onlus e Gaia Gandolfi presidente di UP-OZONO Unione Pazienti in Ozonoterapia".

A moderare la tavola rotonda sarà Francesco Pezzella, conduttore della rubrica "Salute&Benessere" di UdinewsTv.  

19 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...