Impiantato a Verona il più piccolo defibrillatore del mondo

Impiantato a Verona il più piccolo defibrillatore del mondo

Impiantato a Verona il più piccolo defibrillatore del mondo
A compiere l'impresa è stata la Divisione di Cardiologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona - Ospedale di Borgo Trento. Zaia: “Ancora una prima nazionale per la sanità veneta. Mi complimento con orgoglio”.

Per la prima volta in Italia è stato effettuato l’intervento di impianto del defibrillatore più piccolo del mondo, il Rivacor 5: a compiere l'impresa è stata la Divisione di Cardiologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona – Ospedale di Borgo Trento, diretta dal Flavio Ribichini. Oltre al dispositivo, posto sotto la cute in regione pettorale, sono stati inseriti due appositi fili (detti elettrocateteri) nel cuore di un paziente affetto da grave cardiopatia strutturale, a rischio di aritmie pericolose per la vita.

“Ancora una prima nazionale per la sanità veneta. Questa volta la dobbiamo alle capacità cliniche e alla voglia di progresso dei cardiologi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, ai quali rivolgo i miei orgogliosi complimenti”, ha commentato in una nota il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia.

“La bravura dei nostri medici – ha aggiunto Zaia – ci è universalmente riconosciuta, e il loro impegno a fare sempre meglio va sostenuto anche sul piano della disponibilità delle tecnologie più moderne come, in questo caso, il Rivacor 5. Mettere loro a disposizione il meglio da utilizzare assieme alle loro grandi conoscenze cliniche è una scelta che la Regione ha fatto da tempo e che abbiamo confermato anche nel nuovo Piano Sociosanitario 2019-2023”.

25 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...