Farmaci biosimilari. Roche su sentenza Tar Toscana: “Messi al centro gli effettivi bisogni del paziente”

Farmaci biosimilari. Roche su sentenza Tar Toscana: “Messi al centro gli effettivi bisogni del paziente”

Farmaci biosimilari. Roche su sentenza Tar Toscana: “Messi al centro gli effettivi bisogni del paziente”
Dario Scapola, Direttore Market Access di Roche, commenta la sentenza che ha annullato la delibera toscana. “Comprendiamo le esigenze delle Regioni alle prese con stringenti vincoli di bilancio e condividiamo la necessità di razionalizzazione della spesa farmaceutica”, ma per Scapola l'accesso ai farmaci non deve essere limitato da ragioni economiche.

“Una decisione importante a tutela dell’appropriatezza prescrittiva”. Così Dario Scapola, Direttore Market Access di Roche S.p.A., commenta la recente sentenza del TAR della Toscana sui farmaci biologici. “Siamo fermamente convinti che, accogliendo il nostro ricorso, la giustizia amministrativa abbia messo al centro gli effettivi bisogni del paziente, affermando la centralità dell’autonomia prescrittiva da parte del medico, sulla base di un principio applicabile ad ogni situazione in cui l’accesso del paziente al medicinale possa essere limitato per esclusive ragioni economiche”.

In questa prospettiva, Scapola evidenzia che “comprendiamo bene le esigenze di tutte le Regioni alle prese con stringenti vincoli di bilancio, e condividiamo la necessità di razionalizzazione della spesa farmaceutica, in un’ottica più ampia di sostenibilità del Sistema Salute. Solo come Roche, in questi anni abbiamo restituito al Servizio Sanitario Nazionale più di mezzo miliardo di euro, tra ripianamento allo sfondamento della spesa farmaceutica – il cosiddetto payback – e i rimborsi per gli adempimenti di accordi negoziali. Questo si è tradotto in più di 50 milioni di euro per la sola Regione Toscana. (In particolare Roche ha contribuito con un payback tra il 2013 e il 2017 pari a 297.166.876 € a livello nazionale, 37.735.661 € per la sola Toscana; a cui si aggiungono i 276.351.024 € di rimborso negoziali per il quinquennio 2013-2018, di cui 22.452.876 € andati alla Regione)”.

Inoltre, illustra ancora Scapola, “Roche Italia investe ogni anno nel Paese circa 40 milioni di euro in ricerca clinica, un impegno che si traduce in un beneficio diretto non solo per i 230 centri coinvolti e i quasi 11.000 pazienti. Nella sola Regione Toscana, sono attivi oggi 98 studi clinici in 22 centri diversi per un totale di oltre 1.100 pazienti”.

“Come azienda che da sempre ha a cuore il diritto alla salute di tutti i cittadini – conclude il Direttore Market Access di Roche S.p.A. – auspichiamo di continuare la proficua collaborazione con tutte le Regioni, anche ai fini dell’elaborazione di una nuova governance, che possa conciliare controllo della spesa farmaceutica, innovazione e diritti dei medici e dei pazienti, consapevoli di essere parte di un Sistema in cui ognuno deve fare la sua parte. Pertanto, siamo fiduciosi che le autorità di riferimento e le imprese possano sempre mettere in primo piano la salute delle persone garantendo la libertà di prescrizione ai medici e l’accesso alle migliori cure ai pazienti, in un contesto di sostenibilità del SSN”.

27 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...