Non autosufficienza. In arrivo 3 milioni e mezzo di euro per le persone affette da Sla

Non autosufficienza. In arrivo 3 milioni e mezzo di euro per le persone affette da Sla

Non autosufficienza. In arrivo 3 milioni e mezzo di euro per le persone affette da Sla
Grazie allo stanziamento sarà assicurata nel 2019 la prosecuzione degli interventi già avviati e da avviare per il sostegno all’assistenza domiciliare. Lo stabilisce una delibera portata in giunta dall’assessore Saccardi e approvata nel corso dell’ultima seduta. 1.453.781 euro andranno alla Asl Toscana nord ovest; 1.119.563 alla Asl Toscana centro; 966.187 alla Asl Toscana sud est

In arrivo alle Asl oltre tre milioni e mezzo per le persone affette da Sla. La cifra consentirà di assicurare per tutto il 2019 la prosecuzione degli interventi già avviati e da avviare per il sostegno all’assistenza domiciliare. Lo stabilisce una delibera portata in giunta dall’assessore al diritto alla salute e al sociale e approvata nel corso dell’ultima seduta.
 
La cifra rientra nel Fondo per le non autosufficienze per l’anno 2018 assegnato alla Regione Toscana dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, complessivamente oltre 31 milioni di euro. Il decreto ministeriale stabilisce che non meno del 50% di questa cifra (quindi oltre 15 milioni) deve essere destinato a interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissima, tra queste le persone affette da sclerosi laterale amiotrofica.
 
Per il 2019, in base a un monitoraggio fatto al 31 dicembre 2018 sulle persone toscane affette da Sla che si trovavano nella fase avanzata della malattia (248), è stato calcolato che la somma complessiva da destinare a questo scopo è di 3.539.532 euro. Questa somma verrà così ripartita tra le Asl, in base alla presenza di persone affette da Sla: 1.453.781 euro alla Asl Toscana nord ovest; 1.119.563 alla Asl Toscana centro; 966.187 alla Asl Toscana sud est.

28 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...